Prima pagina

A Siena “Orientare alle differenze”, il network per sensibilizzare sull’orientamento sessuale

Tre step progettuali per realizzare un network di sportelli informativi e di sensibilizzazione sulle tematiche delle differenze relative all’orientamento sessuale.

Con l’approvazione del progetto “Orientare alle differenze”, promosso dalla Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni (RE.A.DY) alla quale il Comune di Siena aderisce dal 2014 e sviluppato dall’assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con la presidenza della commissione consiliare “Pari Opportunità, Diversità e Diritti umani” e il coinvolgimento del Movimento pansessuale – Comitato territoriale Arcigay di Siena, la Giunta promuove un’azione di formazione e comunicazione sul tema delle pari opportunità, articolata in più fasi, finalizzata al contrasto delle discriminazioni e rivolta a tutta la popolazione.

La prima, rivolta a enti e associazioni pubblici e privati del territorio senese, è finalizzata a individuare tutti i potenziali soggetti da coinvolgere in una logica di partenariato per la costituzione del network operativo: a tale scopo, sarà promosso un incontro il 17 maggio prossimo in occasione della “Giornata internazionale contro l’omo/bi/transfobia”.

La seconda prevede l’organizzazione di un corso di formazione gratuito per il personale degli enti e delle associazioni che andrà a operare come sportellista: un modulo formativo per fornire competenze teorico-pratiche specifiche e l’acquisizione di tecniche di counseling.

Nella terza, infine, sarà sviluppata una campagna comunicativa sul network e sulle funzioni degli sportelli nei confronti della cittadinanza e delle istituzioni del territorio senese.

<<Riconoscere e rispettare le differenze anche dal punto di vista dell’orientamento sessuale – commenta l’assessore alle Pari Opportunità, Tiziana Tarquini – è un segnale di apertura e di tolleranza che qualifica una comunità. Con questo spirito abbiamo aderito alla rete RE.A.DY per sviluppare una specifica progettazione>>.

<<Grazie all’azione culturale e politica svolta da più soggetti negli ultimi anni – aggiunge il presidente della commissione consiliare “Pari Opportunità, Diversità e Diritti umani”, Simone Vigni – i temi legati all’omosessualità, alla bisessualità e al transgender non sono più un tabù e le istituzioni sono chiamate a promuovere occasioni di incontro e di confronto da rivolgere alla cittadinanza, come quelle contemplate dal progetto deliberato dalla Giunta>>.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena