Dopo l’anteprima di giovedì a Poggibonsi con la mostra “BP Shooting – 5 anni di Ballo Pubblico” arriva dOGGI la tavola rotonda “Il corpo urbano” che apre a Siena il festival Ballo Pubblico organizzato dalla compagnia Adarte con la direzione artistica di Francesca Lettieri.
Il festival infatti porterà sabato 20 e domenica 21 settembre i grandi nomi della danza contemporanea nelle piazze di Siena e Poggibonsi, ma domani è in programma alle 16,30 una tavola rotonda su questo tema presso il cortile del Rettorato dell’Università di Siena. Al confronto prenderanno parte Marinella Guatterini (critico di danza e docente di estetica della danza), Maria Cristina Addis (semiologa Università degli studi di Siena/ DISPOC / centro Omar Calabrese), Carolin Angerbauer (coordinatrice arti visive team creativo Siena candidata Capitale Europea della Cultura 2019), Giancarlo Pichillo (Antropologo), Francesca Lettieri (direttrice artistica festival Ballo Pubblico), Rosanna Ceri (Motus Danza), Marcello Valassina (direttore artistico Festival Confi.dance) e Francesca Meiattini (pedagogista cooperativa sociale per l’educazione sostenibile Aranciablù).
La danza urbana
Il festival vero e proprio porterà poi la danza contemporanea per strada, invadendo gli spazi pubblici di Siena e Poggibonsi da sabato 20 settembre a partire dalle 17,30 in piazza Salimbeni con lo spettacolo “Fly”, un lavoro che conclude il progetto Noi con gli Altri sostenuto dalla Fondazione Il cuore si scioglie e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del Liceo Scienze Umane di Siena e dell’Associazione Le Bollicine in collaborazione con la cooperativa AranciaBlu. Alle 17,40 sarà la volta di Manolo Perazzi con il suo spettacolo “Pianterreno” ed alle 18,20 la danza si sposta in piazza San Giovanni con “Santissima dei naufragati” di e con Paola Vezzosi (tratto liberamente da La Ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge). Poi, alle 18,40 in piazza Duomo, sarà la volta di “Fuga”, spettacolo di Francesca Lettieri che si esibirà assieme al ballerino Luca Campanella su musiche di John Lee Hooker, Gill Scott-Heron, The Stephane Wrembler Trio, Gustavo Santaolalla. Alle 19 infine la compagnia Sharon Fridman porterà in piazza il suo “Hasta Donde”, spettacolo di Fridman con Arthur Bernard-Bazin interpretato assieme a Alejandro Moja Gonzales con musiche originali di Luis Miguel Cobo.
Domenica 21 settembre poi Ballo Pubblico torna a Poggibonsi, con lo spettacolo “Fly”, alle 18 in piazza Savonarola. Alle 18,10 poi isarà la volta di “No habla”, coreografato e interpretato da Andrea Gallo Rosso e Manolo Perazzi. In Piazza Nagy alle 18,25 in piazza Nagy ancora “Fly” seguito da “Revolution – La Rivoluzione del corpo 2° parte” una coreografia di Francesca Lettieri con musiche dal vivo di Ettore Bonafé (percussioni) ed Emanuele Parrini (violino), interpretato da Francesca Lettieri, Paola Vezzosi, Leonardo Maietto, Andrea Gallorosso, Manolo Perazzi, Maru Rivas. Alle 19 sarà poi il momento di “Hasta donde” della Compagnia Sharon Fridman.
Ballo Pubblico è un progetto di compagnia Adarte, è sostenuto dalle amministrazioni comunali di Siena e Poggibonsi e di Unicoop Firenze ed è realizzato con il patrocinio dell’Università di Siena. Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 0577/981298, scrivere a info@ballopubblico.it o visitare il sito www.ballopubblico.it.