Prima pagina

I cinque sensi il ‘leit motiv’ della Notte dei Ricercatori di Siena

Il prossimo 26 settembre si rinnova l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori, iniziativa della Commissione Europea che coinvolge più di 300 città in tutta Europa. Sulla scia della grande partecipazione di pubblico del 2013, anche quest’anno i ricercatori saranno nelle piazze del centro storico con le loro dimostrazioni, esperimenti, illustrazioni, per ricordare a tutti che un Paese che vuole crescere deve investire su scienza, tecnologia e cultura. In Toscana, l’iniziativa si chiama  “BRIGHT 2014 – Happy is the night when the stars shine bright: Tuscan researchers enhance quality of life”.  “Questa edizione avrà come filo conduttore il tema dei cinque sensi – anticipa il prorettore dell’Università di Siena Francesco Frati – le oltre quaranta iniziative saranno collegate da un senso, perché la ricerca deve essere gustata , annusata, toccata, vista e perfino odorata. Ogni senso è importante, lo dimostrano anche i disabili che attraverso lo sviluppo di un senso riescono a dare importanza alla ricerca”. A testimoniare ciò, anche Sergio Staino, che dimostrerà, nonostante la sua ipovisione, come si realizza una vignetta. Sarà presente anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che in Rettorato farà un incontro sul valore della ricerca in Toscana. Oltre a lui, un altro ospite: Dario Brunori, che chiuderà gli eventi con un grande concerto in piazza del campo. ”Brunori che tra l’altro – ricorda Frati – si è laureato in economia all’università di Siena”.

La vignetta di Sergio Staino dedicata a La Notte dei Ricercatori
La vignetta di Sergio Staino dedicata a La Notte dei Ricercatori

Grazie alla collaborazione tra le Università di Siena, Pisa, Firenze e Siena-Stranieri e al sostegno della Regione Toscana, il 26 settembre nei capoluoghi toscani numerose attività coinvolgeranno bambini, studenti, adulti e famiglie attraverso le formule del gioco, dell’intrattenimento e della divulgazione scientifica, dal pomeriggio fino a tarda notte. A Siena, dove a fianco dell’Università si sono schierati Comune, Banca MPS, DSU, Toscana Life Sciences, associazioni di commercianti, il tema conduttore dell’edizione 2014 sarà: “La ricerca ha senso”.

Simona Sassetti