Bilancio positivo per il primo Open Day organizzato dall’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente”. Lo scorso venerdì la struttura – con sede a Colle di Val d’Elsa e retta da una fondazione di partecipazione che unisce soggetti istituzionali e imprenditoriali espressione di diverse province toscane – ha accolto numerosi ragazzi in arrivo dalla Toscana e da altre regioni, fra cui Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna, interessati a conoscere da vicino il quarto corso biennale che partirà il prossimo mese di ottobre e una realtà formativa che si sta consolidando a livello regionale nella formazione post diploma dedicata all’efficienza energetica e in una rinnovata sinergia fra mondo della scuola e del lavoro. Ad accogliere e guidare i visitatori e potenziali nuovi studenti nella conoscenza della struttura e dei laboratori sono stati i ragazzi che stanno frequentando l’ITS e alcuni neodiplomati che hanno già trovato occupazione nel settore, insieme a Teresa Basilico, coordinatore dell’ITS “Energia e Ambiente”.
La quarta edizione del corso biennale post diploma per la formazione di tecnici superiori per la gestione e la verifica di impianti energetici prenderà il via nel prossimo mese di ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre. I posti disponibili sono 24 e l’opportunità formativa si rivolge a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il corso è articolato in quattro semestri, con lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti e attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali in Italia e all’estero, seminari e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello nazionale. La qualifica conseguita al termine del percorso di studi è il quinto livello europeo e certifica una formazione professionale rivolta ad aziende operanti nel settore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dell’ottimizzazione dei consumi energetici e delle fonti di energie alternative.
L’ITS “Energia e Ambiente” è una fondazione di partecipazione istituita con decreto del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca e conta oggi 33 soci, fra cui figurano aziende operanti nel settore energetico di livello nazionale e internazionale, enti locali, ordini professionali, agenzie formative, associazioni di categoria, dipartimenti e poli tecnologici espressione delle università toscane e i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico presenti sul territorio ed espressione di diverse province toscane.
Informazioni. Il bando di iscrizione al quarto corso biennale 2014-2016 dell’ITS, Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” è disponibile sul sito www.its-energiaeambiente.it. Le domande di ammissione devono pervenire all’Its Energia e Ambiente entro il 30 settembre esclusivamente a mezzo raccomandata A/R presso la sede in viale Matteotti, 15 a Colle di Val d’Elsa. Non fa fede il timbro postale. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Istituto al numero 0577-900339 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@its-energiaeambiente.it.