A Monteriggioni, nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale tenutasi venerdì 22 agosto, è stato approvato il bilancio di previsione 2014 e la relazione programmatica con il relativo bilancio pluriennale 2014/2016. Lo sforzo di Monteriggioni “comune virtuoso” è stato quello di adeguarsi alle nuove normative di legge mantenendo inalterata la qualità dei servizi ai cittadini con particolare attenzione alle categorie meno abbienti.
Per quanto riguarda il bilancio di previsione 2014, è stata garantita la percentuale del 64,57 per cento della copertura dei costi dei servizi a domanda individuale (asili, mense, trasporti, utenze) confermando anche per l’anno 2014 le tariffe dei suddetti servizi.
Le imposte applicate per l’anno 2014 sia per l’IMU che per la TASI, hanno prestato particolare attenzione alle categorie più debole e alle attività produttive che in una congiuntura economica come quella attuale sono le più colpite.
“Il nostro impegno – afferma il sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi – è quello di continuare a lavorare costruendo piccole ma significative azioni a tutela dei più deboli e dell’economia locale nel segno dello sviluppo e della difesa qualità della vita”
Anche la relazione programmatica con il relativo bilancio pluriennale 2014/2016 si incentra soprattutto nel sostenere il tessuto produttivo locale e nel mantenere e migliorare la qualità della vita al buon livello raggiunto. Tra le priorità, proseguire le opere pubbliche programmate, migliorare la mobilità tra le varie frazioni, assicurare la qualità e l’efficienza dei servizi a rete, difendere l’ambiente e il territorio, attuare un processo di innovazione tecnologica che aiuti il comune a dialogare sempre di più con il cittadino.
Prima della discussione sul bilancio, l’ordine del giorno della seduta del consiglio comunale ha previsto il dibattito di più argomenti. Tra questi la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle in merito al progetto di viabilità del raddoppio della corsia di Siena Nord, mozione che, pur respinta dal consiglio, ha visto l’impegno del Sindaco Raffaella Senesi ad una trattativa che tuteli al massimo la sicurezza dell’area del comune di Monteriggioni interessata dai lavori.
E’ stato inoltre deciso di affidare in forma associata il servizio di segreteria comunale tra il comune di Monteriggioni e quello di Sovicille così da contenere le spese. Sono stati quindi accolti gli indirizzi sulle nomine dei rappresentanti comunali nelle controllate e partecipate del Comune di Monteriggioni. Il consiglio ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche, che opererà verso la manutenzione dell’esistente soprattutto in considerazione della attuale situazione economica, anche se continuerà l’impegno del comune nel reperimento di fondi tramite bandi. Infine è stato confermato il piano delle alienazioni degli immobili.
Il bilancio è stato approvato con il voto favorevole del Centro-Sinistra.