Prima pagina

Millozzi (Microcredito Solidarietà): “Aumenta in maniera esponenziale la percentuale di richiedenti senesi”

Un ammontare di 3.881 richieste lavorate, 2.208 prestiti erogati per un totale di 7.116.260 euro nei primi dieci anni di attività. Sono questi i numeri di Microcredito di Solidarietà, la società senese nata con l’obiettivo di contrastare la povertà e il disagio sociale e favorire l’accesso al credito di soggetti che non sono in grado di presentare tutti i requisiti richiesti solitamente dai tradizionali canali bancari. Fondato a Siena nel 2006 da Banca Monte dei Paschi di Siena, Comune e Amministrazione Provinciale di Siena, Diocesi di Siena e quella di Montepulciano, altri comuni della provincia, le associazioni di volontariato e grazie al supporto indiretto della Fondazione Mps, Microcredito di Solidarietà opera oggi attraverso 38 centri di ascolto in locali messi a disposizione da Banca Mps nella sede di Siena e presso le associazioni di volontariato nelle province di Siena, Massa Carrara (comprensorio della Diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli) e Grosseto (limitatamente alle zone ricadenti sotto l’Arcidiocesi di Siena – comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano, Civitella Paganico e Cinigiano). La società si avvale di personale distaccato da Banca Mps e, per la gran parte, della collaborazione di volontari, appartenenti alle associazioni di volontariato, che sono individuati sulla base delle loro competenze ed esperienze, compresi consiglieri e sindaci revisori, che offrono i propri servizi gratuitamente.

Fin dalla sua costituzione Microcredito di Solidarietà ha optato per l’erogazione diretta dei finanziamenti con fondi propri, una modalità che consente di avere pienamente sotto controllo tutta l’istruttoria del finanziamento, permettendo il massimo della flessibilità nelle eventuali fasi di rinegoziazione o di rinnovo del prestito. L’erogazione diretta garantisce nella sostanza la massima personalizzazione al richiedente sia prima che durante il prestito, di instaurare cioè con lui un rapporto di fiducia, che va a sostituire le garanzie che assistono invece i prestiti bancari tradizionali. In un momento di particolare crisi economica, come quello che ha caratterizzato l’ultimo decennio, la possibilità di accesso al credito per le persone in difficoltà e per le microimprese che non possono rivolgersi al sistema bancario si conferma questione urgente e fondamentale per le zone in cui opera Microcredito di Solidarietà, soprattutto per poter pagare gli affitti arretrati, le utenze, il necessario per gli studi dei figli, per acquistare un’autovettura usata e in generale per far fronte alle necessità quotidiane, accresciute anche da una sempre maggiore incertezza nel mondo del lavoro.

Anche sul fronte delle microimprese Microcredito di Solidarietà rappresenta un’opportunità di accesso ai prestiti agevolati messi a disposizione per creare piccole attività e dare impulso al business di realtà di modeste dimensioni. Un’iniziativa per favorire l’imprenditoria di chi ha perso il lavoro, per i giovani, per le donne, per gli stranieri, incoraggiando le piccole idee imprenditoriali di tutti coloro che intendono ripartire o proseguire in proprio, senza dover fornire garanzie alla banca, o chiedere aiuto alla famiglia.

Le richieste e i finanziamenti sono stati favoriti anche dagli accordi e dalle convenzioni che sono state sottoscritte con enti pubblici e privati per promuovere l’accesso al credito al di fuori dei tradizionali canali bancari.

Ascolta l’intervista

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena