Il tema della sicurezza e gli episodi di vandalismo registrati nel centro storico, in particolare nelle vie dei Pispini e di Pantaneto, sono stati al centro dell’interrogazione di Michele Pinassi e Mauro Aurigi nella seduta consiliare odierna.
Riferendo di danneggiamenti ad auto e scooter, di schiamazzi e di atti di delinquenza come i furti, Aurigi ha ricordato i numerosi solleciti rivolti all’Amministrazione affinché vengano predisposti maggiori controlli, sia tramite la presenza della forza pubblica sia con l’installazione della videosorveglianza e il potenziamento dell’illuminazione pubblica.
Il consigliere ha chiesto all’Amministrazione cosa intenda fare per impedire i fenomeni descritti e a che punto sia la messa in atto dei provvedimenti richiamati; inoltre, se abbia intenzione di convocare il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica allo scopo di concordare efficaci interventi tra le varie forze di Polizia.
L’assessore alla Polizia Municipale ha risposto che l’interrogazione trova una parziale risposta nelle azioni poste in essere dall’Amministrazione e già rese pubbliche tramite la stampa: tra queste, dal 15 aprile scorso, l’attivazione di un sistema di videosorveglianza che vede già operative 53 telecamere, delle quali 6 tra via di Pantaneto e le Logge del Papa, sempre attive. L’assessore ha sostenuto che la rete, in via d’implementazione grazie al nulla osta all’apposizione di ulteriori telecamere su proprietà private, costituisce di per sé un efficace strumento di prevenzione, prima ancora che di sanzionamento. A tale scopo, la centrale operativa della Polizia Municipale è stata adeguata per la massima tutela della riservatezza del dato, con oscuramenti materiali e ulteriori accorgimenti logistici; è stato individuato un apposito pool di operatori appositamente formati e coordinati da un ufficiale. Le immagini, ove se ne ravvisasse la necessità, potranno essere acquisite dalla Magistratura e dalle altre Forze di Polizia, nel rispetto della normativa in materia.
Rispetto al profilo del presidio del territorio, l’assessore ha informato che dal 20 aprile è stato avviato un servizio di pattugliamento pedonale notturno, in fascia oraria 23.30/5, che vede coinvolti dieci operatori di tutte le Forze di Polizia: tra questi, fino alle ore 3, anche tre unità della Polizia Municipale, due su strada e una alla centrale Operativa. Sono stati effettuati alcuni interventi in giorni diversi della settimana con il supporto di specifiche professionalità in materia. In tal senso, i vigili urbani apportano un contributo fondamentale per la conoscenza capillare del territorio, la consapevolezza delle dinamiche sociali che muovono la nostra comunità e dei regolamenti locali nelle varie materie. Su questo aspetto, l’Amministrazione ha accolto la richiesta di collaborazione del Prefetto, dando il proprio contributo secondo i valori di inclusione e di pacifica convivenza che connotano la comunità senese.
Per quanto riguarda il capitolo del contrasto al consumo eccessivo di alcolici, oltre all’approvazione di uno specifico regolamento in materia, l’assessore ha riferito di agenti in borghese che, in orario serale/notturno, effettuano controlli mirati per disincentivare la vendita ai minorenni.
Più in generale, in termini di decoro e quiete urbana, sono stati adottati provvedimenti nella ZTL che evitano gli attraversamenti della città, riducendo le emissioni rumorose e inquinanti dei veicoli; infine, l’assessore ha informato dell’entrata in servizio di quattro ulteriori agenti di Polizia Municipale che sono stati assunti a tempo determinato.
Aurigi, nell’evidenziare che avrebbe avuto piacere ad avere informazioni più dettagliate, così da sapere se gli interventi adottati hanno migliorato la situazione esposta nell’interrogazione, ha fatto presente che tornerà nuovamente sull’argomento in modo da avere dettagli precisi.
Consiglio comunale: i provvedimenti per la sicurezza nel centro storico
