“A tu per tu” con Ambrogio Lorenzetti. Da domani, venerdì 10 febbraio, e per tutto il weekend porte aperte alla Basilica di San Francesco per riscoprire gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti e ammirarne, per la prima volta, direttamente dall’impalcatura del cantiere, l’opera di restauro dei capolavori conservati nelle Cappelle ‘Bandini – Piccolomini’ e ‘Piccolomini di Castiglia’. Per la speciale occasione sarà possibile partecipare all’evento ‘Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro’ , iniziativa che rientra nel cartellone di “Febbraio al Museo”, rassegna di eventi, visite guidate e iniziative per adulti e bambini alla scoperta dei grandi artisti e delle istituzioni che hanno fatto la storia della città. La rassegna è organizzata dal Comune di Siena – assessorato alle politiche per il turismo, in collaborazione con l’assessorato alla cultura.
Un viaggio nella pittura senese per vivere tutte le emozioni a 6 metri di altezza. Le visite alla scoperta dei cicli pittorici di Ambrogio e Pietro Lorenzetti saranno guidate da Massimo Gavazzi, responsabile dell’intervento di restauro, e permetteranno di approfondire le tecniche, la storia e gli aneddoti legati ai personaggi raffigurati nei tre grandi capolavori conservati all’interno della Basilica senese. Un viaggio che si trasforma in una vera e propria esperienza visto che i partecipanti al tour potranno ‘immergersi’ nell’arte e della storia salendo sulle impalcature e sui ponteggi, per scorgere da vicino ogni particolare delle scene e delle raffigurazioni delle antiche pitture murali.
Info su visite guidate. Le visite guidate al cantiere ‘Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro’ si svolgeranno durante due weekend di febbraio ( dal 10 al 12 e dal 24 al 26 febbraio), con partenze fissate ogni 45 minuti, la mattina dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17. L’ingresso è gratuito e su prenotazione per un numero massimo di 10 persone a turno. Ai partecipanti saranno consegnati i caschetti di protezione. Le partenze delle visite sono alle ore 10, 10.45, 11.30, 15, 15.45 e 16.30, per una durata di circa 30 minuti. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando, dal lunedì al venerdì, il numero 0577 292614/15 oppure scrivendo a ticket@comune.siena.it (Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 esclusi festivi e prefestivi). Le visite al restauro degli affreschi della Basilica di San Francesco rappresentano un ulteriore passo avanti in vista della grande mostra con cui Siena celebrerà il pittore trecentesco e alla cui realizzazione insieme al Comune di Siena stanno già lavorando alcune istituzioni culturali: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Polo museale toscano; Università degli Studi di Siena; Università per Stranieri di Siena; Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa e Montalcino; Museo dell’Opera Metropolitana di Siena; Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut e Opificio delle Pietre Dure di Firenze.