Ci sono viaggi meravigliosi ed inaspettati; navi su cui sali per un piccolo percorso di cabotaggio e su cui ti ritrovi a vivere le più grandi avventure.
Qualcosa di simili sta accadendo a Moby Dick Blues.
Solo pochi mesi fa era un gioco a due, poi diventato a tre, con cui miscelare l’epica del romanzo di Melville con quella della storia e della cultura blues; un dialogo tra due artisti, diventati tre a pochi metri dalla banchina.
Adesso?
Adesso Moby Dick Blues è uno spettacolo che sta riscuotendo successo, ed arriva ad ogni tappa carico di aspettative da parte nostra, e da parte del pubblico. Dopo le due piccole anteprime, ed il debutto, ci sono state a sopresa due dirette live in radio (Orme Radio e Radio Toscana) ed il calendario comincia a riempirsi di date in giro per la penisola.
Di cosa si tratta?
Di uno spettacolo in buona parte improvvisato, seguendo le regole del blues, a partire dall’immaginario sul romanzo di Melville; in scena con me (Francesco Chiantese), Matteo Pecorini dei Chille de la balanza, ed il bluesman Mike Ballini.
Seguendo un canovaccio molto ampio, ogni sera saliamo sul palco senza sapere esattamente cosa farà l’altro, ne quale sarà la struttura della recita di quella sera, ne quale arrangiamento avranno le canzoni, o il modo in cui verranno recitati dialoghi e monologhi…scritto poche ore prima della recita, o provenienti dal repertorio delle recite precedenti, o costruiti sul palco al momento seguendo le note delle chitarre elettriche di Mike Ballini ed entrando ed uscendo dal romanzo sulla “balena bianca”.
Fuor di metafora è un lavoro sul rapporto tra il quotidiano e le nostre utopie, strutturato costringendoci all’ascolto reciproco ed alla continua gestione dell’equilibro; ci sono momenti in cui cerco di guidare il gruppo attraverso la mia voce, altri in cui decido di far silenzio innamorato del suono della chitarra di Mike.
Il tutto, ovviamente, un purissima chiave blues con tutti i suoi colori, dal blues del delta, quello rooot, a quello elettrico, fino alla psicadelia.
Il pubblico, ad ogni recita, partecipa entustasta!
I prossimi appuntamenti?
– Stasera, alle 22, su radio3network (in streaming ed in fm) verrà trasmesso il bootleg integrale della prima, registrato il 16 dicembre in un Teatro il Progresso “sold out”.
– venerdì 30 dicembre ore 21.30, presso il Teatrino di Palazzo Chigi in San Quirico d’Orcia; in uno splendido piccolo teatro (tra i piiù piccoli d’europa) un allestimento site specific e molto intimo dello spettacolo. Per l’occasione a tutti verrà offerto l’ingresso a prezzo ridotto.
– sabato 4 febbraio ore 21.30, circolo ARCI di Settignano
– sabato 11 febbraio ore 21.30, circolo ARCI “Ribalta” di Vignola (MO); INGRESSO GRATUITO
(nei giorni 11-12 febbraio, presso gli stessi spazi, è previsto un seminario teatrale tenuto da Francesco al costo politico di 50 euro. Il seminario è dellas erie Magdalene. visita www.francescochiantese.it per maggiori dettalgi).
Abbiamo attivato, e sarà pronto entro il prossimo fine settimana, il sito www.mobydickblues.it per tenersi informati, e potete seguire l’hastag #mobydickblues su facebook e twitter