Nuovo ampliamento della chiusura al traffico nel centro cittadino. Dal prossimo 30 settembre, dopo la chiusura alla circolazione veicolare di Banchi di Sopra, interdetta a tutti i veicoli dalle 9,30 alle 6 del mattino, anche la “Y storica”, l’antico tratto del tracciato della Via Francigena che da Banchi di Sotto e via di Città porta al Duomo, sarà off limits. Questo, in sintesi, quanto approvato oggi dal Consiglio Comunale.
Come ha illustrato l’assessore alla Mobilità Stefano Maggi, <>.
Banchi di Sotto e via di Città saranno quindi regolamentate con le stesse modalità già stabilite per Banchi di Sopra. I mezzi esclusi dalla chiusura saranno i taxi che potranno transitare nel solo tratto di via di Città da via delle Terme a via dei Pellegrini (direzione Pellegrini); i minibus del TPL nel tratto di via di Città da Fontebranda (arco di Porta Salaria) a via delle Terme in entrambi i sensi di marcia; lo spazzamento meccanico e la raccolta dei rifiuti in orario 6-10; i mezzi comunali in intervento di pronta reperibilità, per il trasporto scolastico e socio-assistenziale; trasporto merci (muniti di apposito contrassegno) per il rifornimento dei negozi delle due vie, da effettuare dalle ore 6 alle 9,30, e, sempre nella stessa fascia oraria, potranno accedere i manutentori.
Il testo è stato arricchito da un emendamento, firmato dai capigruppo di maggioranza e illustrato dal consigliere Fabio Zacchei (Siena Cambia), che autorizza i servizi sanitari di assistenza primaria, muniti di speciale contrassegno, che svolgono attività di assistenza a soggetti o residenti nel centro storico, a transitare, per il periodo strettamente necessario, nel tratto di via di Città da via delle Terme a via dei Pellegrini, verso quest’ultima.
Nella delibera approvata, anche il mandato ai competenti servizi comunali di predisporre i necessari studi per definire una nuova perimetrazione degli attuali sei settori della ZTL, ridefinendone il numero e ampliando la mobilità dei residenti, che avranno un maggior numero di varchi di ingresso e uscita rispetto alle limitazioni attuali.
Per quanto riguarda le direttrici della viabilità interna alla ZTL, l’atto determinerà, in una seconda fase, l’impossibilità di attraversamento del centro storico da nord a sud o viceversa: <>.
Pedonalizzazione di Banchi di sotto e via di Città, il centro storico di Siena off limits ai veicoli
