Prima pagina

“Tutto il Natale di Siena”: tanti appuntamenti per il giorno Santa Lucia

Tantissimi appuntamenti per domani, sabato 13 dicembre, nel cartellone “Tutto il Natale di Siena”, gli eventi promossi dal Comune di Siena con il sostegno di Banca Mps. Protagonisti i bambini, ma non solo: teatro, mostre, convegni, concerti. Appuntamento tradizionale quello della “Fiera di Santa Lucia”, in Pian dei Mantellini, dalle ore 8 alle ore 20: dolciumi, giocattoli, prodotti di artigianato locale nei banchi allestiti per il giorno dedicato a Santa Lucia. Santa Lucia 2

Il Convegno sulla cinta organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina. Storia, arte, leggenda e tradizione si alterneranno ai dati su produzione, distribuzione, promozione e vendita della cinta, prodotto tipico del nostro territorio. L’occasione per approfondire il tema è offerta dal convegno “Dall’affresco del buongoverno alla riscoperta della cinta”, in programma domani, dalle ore 9,30, nella Sala del Concistoro di Palazzo Pubblico. Scopo dell’iniziativa, organizzata dall’Accademia Italiana della Cucina, è quello di approfondire sia gli aspetti storico-culturali, che quelli più attuali legati alla diffusione, il consumo e la tutela dei derivati dalla lavorazione della cinta. Il convegno rientra nelle iniziative promosse in occasione delle celebrazioni per il 50esimo anniversario della fondazione della Delegazione di Siena dell’Accademia Italiana della Cucina, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, riconosciuta con Decreto del 18 agosto 2003 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Natale per bambini. I bambini sono ancora protagonisti nel programma di “Tutto il Natale di Siena”. Domani presso il salone del Palazzo Piccolomini Clementini, in via Banchi di Sotto 81, dalle ore 10 alle ore 20, giornata di beneficenza per i bambini della “Casa della Gioia” Di Lumbi (Congo): un’iniziativa a cura dell’Associazione Cometa di Siena in collaborazione con il Gruppo Polifonici Madrigalisti Senese, diretto da Elisabetta Miraldi. Presso la Corte dei Miracoli, in via Roma, dalle ore 10.30 alle 12, è in programma il laboratorio artistico bilingue per bambini “Nativity Town”, un percorso che parte dall’osservazione dell’opera d’arte e approda alla costruzione/allestimento di un Presepio, riletto in chiave moderna e realizzato con materiali di riciclo (preparati e distribuiti in un kit pronto all’uso creativo). L’iniziativa, a cura di OdA32, è a pagamento su prenotazione, il costo del biglietto è di 15.50 euro a bambino. Per informazioni tel. 338 8686285. Ed ancora presso la Biblioteca Comunale degli Intronati, in via della Sapienza alle ore 11, appuntamento con Biblioteca per Bambini e Ragazzi con le “Letture sotto l’Albero”, laboratori per bambini dai tre ai sette anni: la magia del Natale prende vita dalle pagine dei libri grazie agli strambi pupazzi animati aiutanti di Babbo Natale. L’ingresso a questa iniziativa è libero, per informazioni tel. 0577 282972 email: biblioteca@biblioteca.comune.siena.it.

In Contrada. Partirà alle ore 15 dal Cortile del Podestà, in Piazza del Campo, l’itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade “In Contrada”: domani visita guidata nel territorio della Contrada della Lupa. L’iniziativa è a cura di Comune di Siena, Magistrato delle Contrade in collaborazione con Opera – Civita Group ed è a pagamento su prenotazione. Costo del biglietto: 18 euro (intero), 13 euro (ridotto per gruppi di minimo 30 persone e residenti Comune di Siena), gratuito fino ai 6 anni. Per informazioni e prenotazioni tel. 0577 286300 (da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 17 – sabato dalle ore 9 alle ore 13.30), email: incontrada@operalaboratori.com. I gruppi verranno chiusi il sabato alle ore 13,30. In caso di disponibilità sarà possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria (Cortile del Podestà, Palazzo Pubblico) prima della partenza del percorso.

Le passeggiate alla scoperta di Siena. Torna l’appuntamento con le Passeggiate d’autore alla scoperta di Siena in compagnia di protagonisti d’eccezione. Domani, dalle 15,30 con partenza alle Logge del Papa, “Siena è Donna”: Raffaella Silvestri e Giuliano Catoni accompagneranno i partecipanti lungo una passeggiata dal sapore storico e artistico, questa volta tutto al femminile, che arriverà alle al Santa Maria della Scala. Al termine dell’itinerario verrà presentato il libro di Raffaella Silvestri “La distanza da Helsinki”. L’iniziativa è a cura del Comune di Siena e Toscanalibri.it. L’evento è gratuito, consigliata la prenotazione, per informazioni www.toscanalibri.it, Tel. 0577 391787, email redazione@toscanalibri.it.

Inaugurazione Frammento Toscano. Sarà poi inaugurata una mostra per il centenario dalla nascita del Poeta Mario Luzi, presso la Sala Rosa in Piazzetta Silvio Gigli alle ore 17.30. “Frammento toscano”, questo il titolo dell’esposizione: durante il periodo della mostra verranno realizzate serate con lettura di poesie, concerti, incontri culturali in collaborazione con l’Associazione Il Prisma Multimedia di Siena. La mostra è a ingresso libero ed è in programma fino al 31 gennaio 2015. Per informazioni tel. 0577 232849.

Laboratorio per ragazzi alla Scuola di Cucina di Lella. Un laboratorio di cucina per i ragazzi da sette anni è al centro dell’appuntamento presso la Scuola di Cucina di Lella, in Via Fontebranda 69, dalle ore 19. Per dare un tocco di creatività al menu Lella Cesari Ciampoli propone una lezione pratica di tre ore, pensata per stupire gli ospiti con ricette e piatti della tradizione natalizia, rivisitati in chiave moderna. I corsi si attivano con un minimo di quattro presenze. Le lezioni sono a pagamento, con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni www.scuoladicucinadilella.net, Tel. 0577 46609, email: info@scuoladicucinadilella.net.

La stagione al Teatro dei Rinnovati. Prosegue la stagione teatrale ai Rinnovati. Alle ore 21.15, è in programma “Beatles Submarine”, con Neri Marcorè e la Banda Osiris, testo e regia di Giorgio Gallione, prodotto Teatro dell’Archivolto. Lo stravagante talento di Neri Marcorè e l’esuberanza irriverente e magnetica della Banda Osiris si misurano con il mito dei Beatles, leggenda della musica, in uno spettacolo che ci sprofonderà come un sottomarino (giallo) nell’oceano delle suggestioni. L’evento è a pagamento su prenotazione. Costo del biglietto: da 25 a 5 euro, per informazioni tel. 800 292292, email: cultura_teatro@comune.siena.it.

Jazz al Tubo. In serata appuntamento con gli eventi Un Tubo Jazz Club in Vicolo del Luparello. Alle ore 22 è in programma l’evento John Taylor e Marco Tamburini, in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz e il progetto Sonata di Mare. John Taylor al pianoforte, Marco Tamburini alla tromba, duo inedito di grandissimi musicisti e docenti ad uno stage di alta formazione per jazzisti. L’ingresso è libero, per informazioni e prenotazioni www.untubo.it, tel. 0577 271312, email circolo@untubo.it

Le mostre in corso. Ai Magazzini del Sale, fino al 7 gennaio 2015, prosegue la mostra “Rosalba Parrini: giochi, battaglie, storie”. Le forme e i temi ispiratrici della pittrice, anche autrice del Drappellone del Palio del 2 luglio 2014, colorano gli spazi espositivi del Museo Civico, mentre il Complesso museale Santa Maria della Scala ospita le mostre “Tra arte e letteratura. Il ‘900 di Mario Luzi e Alessandro Parronchi”, fino al 6 gennaio, e “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”, fino al 1 marzo 2015. A Palazzo Sansedoni, invece, sarà possibile ammirare per la prima volta due dipinti rappresentanti Il Campo: “Corteo delle Contrade per il Palio del 1713” di Niccolò Nasoni (1691-1773) e “Pallonata in Piazza” di Roeland Van Laer (1598-1642). L’iniziativa, curata da Fondazione Mps e Vernice Progetti Culturali, andrà avanti fino al 19 dicembre 2014 (da lunedì a venerdì) con ingresso gratuito.

“Tutto il Natale di Siena”. Tutte le iniziative sono inserite nel cartellone “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena – Assessorato al turismo, con il contributo di Banca Mps. Il programma completo è disponibile all’indirizzo www.comune.siena.it/Tutto-il-Natale-di-Siena. É possibile seguire le iniziative con l’hastag #nataleasiena sui profili EnjoySiena e su Twitter con l’account @NataleSiena.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena