Home Slide Show Musica

Intervista della Settimana a Filippo Franchi, per l’Open Day di Si.Siena Sociale di sabato 24 Maggio. Musica e giochi in piazza del Campo!

Per l’Intervista della Settimana di domenica 18 Maggio alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Filippo Franchi, responsabile dell’area operativa della Misericordia.

In occasione dell’Open Day Si.Siena Sociale 2.0 – Jam Session di sabato 24 Maggio ore 18.00 in Piazza del Campo (cortile del podestà) nato da una co-progettazione che la Misericordia di Siena insieme a altre dodici associazioni ha fatto insieme al Comune.

Si esibiranno:

Skarb

Anna – voce
Elettra – chitarra
Flavio – chitarra
Agata – basso
Tommaso – batteria

30H Music feat Zatarra + I ragazzi dei C.A.G.

Defuser
Sfogo
Lavi
Bia
Alexey
Navalny
Z3nit
B-Uzi

Katzogenis

Paccia – voce
Alessandro -basso
Michele – tastiera
Daniele – chitarra
Niccolò – chitarra
Alessandro – batteria

Filippo Franchi descrive l’evento:”Il 24 Maggio ci sarà un Open Day legato a una co-progettazione che la Misericordia di Siena insieme a altre dodici associazioni ha fatto insieme al Comune di Siena, in particolare per il nostro tavolo di lavoro legata alle problematiche di famiglie e minori. Questa progettazione prevede sostegno psicologico, sostegno scolastico, sostegno a 360 gradi appunto delle famiglie, dei ragazzi, dei giovani già adulti che attraversano un momento di difficoltà.

Sarà appunto un pomeriggio in cui i cittadini potranno venire in Piazza del Campo dalle 16.00 alle 19.00 a vedere alcune attività legate a tutta la co-progettazione che è fatta di quattro tavoli, non solo il nostro che è “Famiglie e Minori”, c’è anche un tavolo “Disabilità”, un tavolo “Anziani” e un tavolo per le “Pari Opportunità”, che organizzeranno varie attività a cui potranno partecipare i cittadini.

In più i cittadini che vogliono più informazioni riguardo a tutte le attività potranno trovarle. Per quanto riguarda il nostro tavolo noi organizzeremo una caccia al tesoro che parte alle 15.00, poi a chi è interessato farò sapere come deve fare per partecipare e alle 18.00 inizierà una jam session musicale con dei ragazzi che suoneranno per attirare in Piazza i giovani che vogliono ascoltare e anche fare un po’ di musica.

A questa caccia al tesoro può partecipare chiunque e si dovrà iscrivere presso l’associazione M’ama che la organizza, ma è aperta a tutti i cittadini, quindi sarà un momento di festa. Dalle 16.00 ci sarà la presentazione ufficiale del progetto con l’intervento dell’Assessora alle Politiche Sociali e alcuni esponenti della giunta comunale.

Poi ci sarà un’attività di comfort dog, quindi le persone potranno interagire con i cani di un’associazione che sono addestrati per fare pet therapy e a conclusione una sfilata di moda un po’ particolare, non vi svelo nulla ma venite a vederla perché è molto carina, che è organizzata dal tavolo “Disabilità”.

A seguire ancora dalle 18.00 ci sono i ragazzi che suonano e speriamo che attirino in Piazza molti giovani che hanno voglia di sentire della musica.

Purtroppo il disagio familiare non è in diminuzione, non è in diminuzione soprattutto il disagio giovanile. Noi rileviamo un alto numero di ragazzi, soprattutto adolescenti in particolari dai 15 ai 17 anni che passano momenti di grande difficoltà, con il rischio di abbandono scolastico, con momenti di ritiro sociale o peggio ancora, come abbiamo visto nella cronaca, situazioni di violenza sociale che viene
perpetrata nelle strade.

Questo disagio naturalmente è legato a tanti fattori: un po’ l’adolescenza è foriera di momenti difficili, situazioni legate alle aspettative dei giovani, alla richiesta continue di performance, al confronto con gli altri e quindi chi si sente meno adeguato soffre e ha un disagio. Questo è uno screening che abbiamo fatto ed è una situazione che è anche abbastanza evidente da quello che vediamo nella cronaca.”