Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, giovedì 15 maggio, ha approvato la prima variazione al Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, parte integrante del Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027. La proposta di delibera, illustrata dall’assessore ai lavori pubblici, Massimo Bianchini, ha ricevuto diciannove voti favorevoli, nove contrari e un astenuto da parte dei ventisei consiglieri presenti.
“Nel corso del primo trimestre 2025 – ha spiegato l’assessore – escono dal triennale, per affidamento lavori, undici opere per un totale di 5.432.000 euro; fra queste, il secondo lotto del Collegio San Marco, il ripristino di via Verdi, i lavori all’ex ‘Campino’ di San Prospero, i lavori all’autorimessa di San Miniato, l’intervento di sistemazione di viale Mazzini. L’impegno dell’amministrazione nell’allocazione delle risorse sul rischio idraulico e per interventi su frane, invece, sfiora i tre milioni di euro, uno stanziamento corposo e tempestivo per rispondere alle necessità più stringenti dei nostri concittadini e delle attività produttive del territorio”.
La prima modifica contenuta nella proposta di delibera è quella relativa alle opere ritenute indispensabili per il ripristino delle condizioni di difesa del suolo a seguito dell’alluvione del 17 e 18 ottobre 2024. Questi interventi verranno realizzati con urgenza grazie a un finanziamento anticipato dal bilancio comunale e la successiva erogazione di contributi a ristoro dal Dipartimento della Protezione Civile (Contributi Ministeriali). L’intervento “Lavori straordinari di consolidamento per la messa in sicurezza di alcuni tratti in frana nel territorio comunale a seguito di evento calamitoso” prevede un importo complessivo di 250mila euro; per il progetto “Intervento di ripristino per cedimenti gabbionate lungo le sponde del torrente Riluogo tra via Simone Martini e viale Pietro Toselli” è previsto un importo complessivo di un milione di euro; altri 200mila euro sono destinati all’intervento di “Ripristino frana in zona Strada Massetana in prossimità del fosso San Marco”; 800mila euro si rendono, invece, necessari per l’intervento di ripristino della strada delle Coste. Altre opere, di importo inferiore a 150mila euro, per il ripristino a seguito di eventi franosi riguardano via Esterna Fontebranda, strada di Terrensano e Belcaro, strada di Montalbuccio e viale Avignone.
Sono stati inseriti nel Programma triennale, per l’anno 2025, anche il ripristino della pavimentazione stradale asfaltata di Strada dei Tufi (importo complessivo 410mila euro), il rifacimento dei marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche in varie strade comunali della città (importo complessivo 200mila euro) e la riqualificazione funzionale e I’adeguamento normativo degli edifici scolastici di proprietà comunale (importo complessivo 300mila euro).
In merito alla piscina Amendola, per l’anno 2025 viene variato da 3,5 a 6,5 milioni di euro l’importo complessivo, previsto nel piano triennale, dei lavori di ristrutturazione del locale piscina con la messa in sicurezza e l’efficientamento e il miglioramento energetico della stessa; nell’intervento viene prevista anche la demolizione e il ripristino dell’area attualmente occupata dalla piscina, fatiscente e non più in uso, e la successiva sistemazione dell’area a parco pubblico.
Sempre per l’anno 2025, l’intervento “Asilo Monumento. Manutenzione straordinaria. Interventi di riqualificazione e adeguamento della scuola dell’infanzia” vede variare l’importo complessivo a 2,5 milioni di euro (dai precedenti 1 milione e 240mila euro), necessari per il miglioramento statico e sismico, la riqualificazione degli spazi interni attualmente in condizioni di degrado e la sistemazione degli spazi esterni. Per quanto riguarda, invece, il “Completamento delle opere di urbanizzazione per la mobilità interna lungo il viale Toselli. Lavori di connessione e riqualificazione della viabilità tra piazza Maestri del lavoro e via Bruno Marzi”, l’importo complessivo dell’opera passa a 1,6 milioni di euro dai precedenti 1 milione e 150mila euro.
Altre variazioni riguardano: l’anticipo dell’anno di programmazione al 2025 e la variazione dell’importo (500mila euro dai precedenti 200mila) dell’intervento relativo al rifacimento del termosolaio per la messa in sicurezza della zona atrio di ingresso della scuola primaria “Giovanni Pascoli”; la riproposizione per l’anno 2025 dell’intervento relativo alle opere di completamento della tribuna del Campo Scuola, per un importo complessivo di 150mila euro; la riprogrammazione dal 2025 al 2026 dell’intervento 54 bis “Interventi di edilizia residenziale sperimentale, servizi e opere di urbanizzazione inseriti nell’ambito dei Programmi di recupero urbano denominati ‘Contratti di quartiere’ di San Miniato. Ripristino della passerella pedonale tra i blocchi ‘A’ e ‘C’ e connessione della passerella esistente limitrofa al blocco ‘D’”; la riprogrammazione dal 2025 al 2026 dell’intervento per la “Riqualificazione funzionale della viabilità e dell’area pedonale del piazzale Carlo Rosselli presso la stazione ferroviaria”.