Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

L’Asl 1 Imperiese in visita all’Azienda Usl Toscana sud est

Centrali Operative Territoriali, Case della Comunità e il nuovo ruolo dell’infermiere di famiglia e comunità. Sono alcuni degli elementi del DM 77 del 23 maggio 2022 su cui i vertici dell’Asl 1 Imperiese hanno voluto confrontarsi con l’Azienda Usl Toscana sud est in due giornate di lavoro.

Due giorni fa, la delegazione guidata dal direttore dell’Azienda ligure Luca Filippo Maria Stucchi ha partecipato a un incontro sui processi di riorganizzazione della sanità territoriale intrapresi da tempo dall’Asl Tse. Nella stessa sessione di lavoro i professionisti della Sud est hanno descritto approfonditamente l’approccio aziendale al DM 77 che sta ridisegnando la sanità nazionale e sul percorso di accreditamento d’eccellenza dei percorsi tra ospedale e territorio.

Ieri, il team ligure ha prima visitato l’Acot di Via Roma a Siena poi la Casa della Salute di Poggibonsi. La struttura senese è uno degli strumenti per gestire il percorso ospedale-territorio che è stato assunto per definire a livello nazionale le Cot (Centrali operative territoriali). È possibile così garantire ai pazienti la continuità assistenziale nel percorso di dimissione complessa e l’accesso al sistema di cura appropriato attraverso la collaborazione e il raccordo tra i professionisti della struttura ospedaliera, i servizi socio sanitari territoriali e il medico di fiducia del paziente.

La Casa della Salute di Poggibonsi, invece, ospita un team multidisciplinare formato da medici di medicina generale, infermieri territoriali, medici specialisti ambulatoriali, assistenti sociali, amministrativi e altri professionisti sanitari. Presto, come delineato dal DM 77, diventerà una Casa di Comunità.

«Ringrazio il direttore generale Asl Tse D’Urso e i suoi collaboratori per l’accoglienza, – dice il dg dell’Asl 1 Imperiese Stucchi. – È stato interessante confrontare le modalità dei processi sia sanitari che amministrativi. Le idee dei professionisti rispetto a territori diversi possono essere utili per entrambe le realtà».

«Sulla sanità territoriale come Azienda ci siamo spesi tantissimo, – dichiara il direttore Appropriatezza PDTAR nel sistema di cura ospedaliera e territoriale Asl Tse Maria Giovanna D’Amato. – Per questo con i colleghi liguri abbiamo fatto questa due giorni d scambio. Serve sempre condividere progettualità. Il DM 77 ha disegnato il sistema sanitario del futuro, ora dobbiamo realizzarlo concretamente».

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena