Il momento della colazione non è per tutti uguale: c’è chi lo ama, chi lo odia, chi vorrebbe semplicemente posticiparlo e dormire un po’ di più; chi adora il caffè della moka e chi è pronto ad affrontare un’intera giornata di lavoro solo dopo espresso e croissant consumato al proprio bar di fiducia.
Ma dallo scorso dicembre, sembra esserci un nuovo stimolo positivo che aiuta tutte le persone, anche quelle un po’ ombrose che detestano le mattine, a sorridere e a dimenticare per un’oretta le preoccupazioni della quotidianità.
Sto parlando di “VivaRai2”, il “mattin show” a metà tra varietà e infotainment, nato da un’idea di Rosario Fiorello, che va in onda in diretta su Rai 2 dal lunedì al venerdì dalle 7.15 alle 8.
Insieme a uno dei più grandi showman della televisione italiana (e non solo) ci sono: Fabrizio Biggio, Mauro Casciari, Enrico Cremonesi e Danti (che si occupano dell’accompagnamento musicale), Ruggiero Del Vecchio (anziano pensionato – ma mai pronunciare la parola “pensione” in sua presenza – con la passione per il canto, già presente in “Edicola Fiore”), Beatrice De Dominicis (cantante e musicista, anche lei già presente in “Edicola Fiore”), Serena Ionta (cantante e ukulelista), Valentino Spadoni (vignettista satirico), Gabriele Vagnato, l’inviato “speciale”, e un corpo di ballo fantastico diretto dal coreografo Luca Tommassini.
Prima di “VivaRai2”, Fiorello s’era inventato anche “Edicola Fiore” (2011-2017), “Viva RaiPlay!” e “Viva Asiago10!” (2019).
Il programma è ricco di momenti esilaranti, musica, ospiti incredibili. Gag di ogni tipo (“Batman e WonderTrans”, “I ma senza se”, le “finte inchieste” di Manuela Moreno, giornalista del TG2, le “fiction fallate”, “Belvo” con Franco Fagnano, “Chi vuol essere in ascensore”, “Mare fuori” tanto per citarne alcune) vengono alternate alla lettura delle principali notizie del giorno.
Insomma non manca nulla e il numero di telespettatori lo conferma. Il programma viene replicato ogni giorno su Rai 1 (di notte, in terza serata, con il titolo “Viva Rai2!…e un po’ anche Rai1”, con in più una breve intro registrata alla fine della diretta).
C’è anche la versione radiofonica delle puntate, trasmesse in diretta su “RaiPlay Sound” e “Rai Radio Tutta Italiana”, e ancora “Il meglio di… VivaRai2!”, riassunto settimanale con un prologo e un epilogo inediti con le voci di Fiorello e Biggio che va in onda sabato e domenica dalle 10 alle 10.30 su “Rai Radio 2”.
Ovviamente il programma si può vedere “non in diretta” registrandolo o semplicemente tramite la piattaforma Rai Play.
Personalmente lo consiglio (in qualunque momento della giornata) perché regala una perfetta sintesi delle notizie più importanti di politica, cronaca, scienze eccetera che, non dette da Fiorello, farebbero arrabbiare persino un santo, e invece, grazie alla sua grande professionalità e al suo modo “allegro e satirico” di narrare, riesce a farci soffermare sui fatti attuali della nostra Italia con ironia e intelligenza.
Tutta la squadra “rinto o’ glass” è fantastica, e noi ne potremo godere fino al 9 giugno, data di interruzione del programma. Tantissimi fan si spostano in via Asiago a Roma (dove si trova appunto la struttura esterna, il “Glass”) per ammirare dal vivo la diretta (con la sopportazione di chi in quel quartiere ci vive).
Tra le parodie che preferisco c’è “Doc – Quasi laureato”, girata insieme a Matilde Gioli e Lino Guanciale: lo vedo e non smetto di ridere, che di questi tempi è un vero miracolo.
—
#smwriter
#adottaunascrittrice
#bottegascrittura
FB @MerloScrittrice
IG @s.m.writer
TW @MerloSimona