Una forte scossa di terremoto è stata registrata a Siena. Alle 21.51 la prima scossa, molto forte, percepita benissimo in diverse zone della città, dal centro storico alle periferie (magnitudo 3.5, epicentro in Valli, fuori Porta Romana). C’è chi è uscito di casa per paura, soprattutto quelli che abitano nei palazzi più alti. Scuole di ordine e grado chiuse domani 9 febbraio nel Comune di Siena.
Poi sono seguite varie scosse di assestamento. La seconda, di magnitudo 2.4, ha avuto come epicentro l’istituto Tito Sarrocchi. La terza, sempre di 2.4, ha avuto come epicentro in Via del Camporegio. La quarta (2.1) in Stada della Peruzza. La quinta (2.7) a San Prospero. La sesta (2.0) alle 22.10 in Piazza del Campo. La settima (2.6) alle 22.36 in Via Fontanella, vicino al Liceo classico. L’ottava (2.0) alle ore 22.53 a San Prospero, la nona (2.7) alle ore 22.54 come epicentro Strada di Pescaia, tra i Cappuccini e San Prospero, subito seguita da una decima (2.4) in zona Marciano-Custoza. L’undicesima e la dodicesima scossa si sono verificate sempre in zona Cappuccini, alle ore 23.12 (2.4 di magnitudo) e 23.25 (2.2). La tredicesima (2.1) alle 23.55 al liceo Galilei. Poi altre due dopo mezzanotte: alle 00.31 (2.0) ai Cappuccini e alle 1.07 (2.1) alle Coste Basse.
Altre scosse sono state percepite nella mattinata del 9 febbraio: la prima alle 8.14 (magnitudo 2.2) lungo la Strada di Pieve a Bozzone; la seconda alle 8.19 (2.8) a Vignano; la terza alle 8.23 (2.0) vicino ai Due Ponti.
Ore 22.25 La Protezione Civile del Comune di Siena, a seguito delle scosse di terremoto che si sono verificate nel territorio, qualora i cittadini vogliano uscire dalle proprie abitazioni, raccomanda di recarsi in spazi aperti. Al momento non si segnalano danni.
Ore 22.37 Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e i tecnici del Comune di Siena sono in giro per monitorare la situazione. Al momento si conferma che non ci sono danni. Allertata anche la Polizia Municipale che è in giro per raccogliere segnalazioni e dare informazioni ai cittadini. Nessun danno registrato anche dalla Polizia Municipale.
Ore 22.40 Le scosse si sono sentite bene anche in provincia, come a Sovicille, Rosia, S. Rocco a Pilli, Chiusdino, Poggibonsi, Colle Val d’Elsa, Sinalunga, Monteroni, Buonconvento, Montalcino.
Ore 22.50 Registrato piccolissimo smottamento in strada delle Grotte, senza alcuna criticità. La strada è chiusa per evitare qualsiasi problema, presente la Polizia Municipale.
Ore 23.21 Le scuole di ogni ordine e grado a Siena saranno chiuse nella giornata di domani, anche per permettere valutazioni sulle strutture. Al momento non si registrano comunque criticità sugli immobili. In un primo momento la chiusura era solo per le scuole comunali, poi la decisone di chiudere ogni plesso. Attendiamo notizie per le università.
Ore 23.32 chiuse anche le Università
Ore 23.34 Il sindaco De Mossi si è spostato nel frattempo presso la sala dei vigili del fuoco in località Ruffolo insieme al resto delle autorità
00.30 L’assessore alla protezione civile Francesca Appolloni e il comandante della Polizia Municipale Marco Manganelli stanno effettuando un ulteriore giro per il territorio comunale. La situazione si conferma tranquilla, i cittadini stanno lentamente rientrando nelle proprie abitazioni
Ore 1.25 In considerazione del verificarsi di numerose scosse sismiche con epicentro tutte in diverse zone del comune di Siena, la Direzione Generale della ASLTSE e la Direzione della SdS – in via precauzionale – ritengono necessario differire l’inizio delle attività sanitarie nelle sedi distrettuali ambulatoriali della ASLTSE del Comune di Siena rispetto all’orario programmato fino al termine delle attività di verifica delle condizioni degli immobili che sarà effettuata ad opera del Dipartimento Tecnico della ASLTSE sin dalle prime ore della mattina del 9 Febbraio
Ore 7.43 Confermata chiusura scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Siena. Monitoraggio Polizia Municipale e Protezione Civile nelle strutture assieme ai dirigenti scolastici presenti in ogni istituto
Notizia in aggiornamento.