Un appuntamento speciale della Rassegna “Aperitivi in danza”, organizzato da MOTUS in collaborazione con Atelier Vantaggio Donna, per celebrare attraverso le arti la Giornata Internazionale delle donne. L’evento, in programma sabato 1 Marzo al Centro Internazionale d’Arte (Via Mencattelli 5/7, Siena), ospita forme d’arte differenti e generazioni diverse, che si incontrano e si contaminano in una atmosfera conviviale.
Si inizia alle 18:00 con l’inaugurazione di “Sentinella di futuro”, personale dell’artista Maria Mansueto che prende il nome da un’opera esposta anche alla Biennale di Venezia 2024. L’opera celebra il femminile e la maternità, la donna come custode e sentinella di futuro. Nelle parole dell’artista “Immersa nello stretto rapporto con la natura, nelle sue relazioni vitali, la donna genera unità e si fa ponte tra singolare e plurale, tra individuale e universale. Rigenera se stessa in un processo che la trascende e si amplifica fino a coinvolgere tutte le donne, fino a rigenerare l’umanità intera e a incamminarla verso un nuovo umanesimo. Così il parto della sua creatura diventa parto della Vita, parto della Pace”.
Laureatasi in Pedagogia, Maria Mansueto ha coltivato la sua passione per l’arte parallelamente alla professione di docente e ha allestito e partecipato a collettive su tutto il territorio nazionale. Nel 2020 ha partecipato all’Expo Universale di Dubai, nel 2023 alla 5⁰ Esposizione Triennale di Arti visive a Roma nei Musei di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, nel 2024 alla Biennale di Venezia proprio con l’opera “Sentinella di Futuro”.
Dopo l’inaugurazione della mostra, il recital “La moglie del mondo” di Albalisa Sampieri. Il recital è ispirato a Carol Ann Duffy, poeta scozzese, più volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura, che nel 1999 scrive The World’s Wife, una raccolta di 30 poesie le cui protagoniste sono donne vere o immaginarie. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, oppure sono tradizionalmente definite tramite i loro uomini, come Euridice. O ancora sono le immaginarie eroine di storie i cui protagonisti sono di sesso maschile, come la sorella di Elvis Presley. Insomma sono “le mogli del Mondo”, che reclamano, con ironia sprezzante e senso del ridicolo, un legittimo posto nella storia facendo una ricostruzione dei fatti dalla parte di lei: una HER-story, secondo un termine molto caro alle femministe angloamericane.
Albalisa Sampieri è ben nota per il suo impegno politico, che combina due grandi passioni: la politica delle donne ed il teatro. Rappresentante di spicco dell’Associazione Atelier Vantaggio Donna, unisce all’attività di progettazione, docenza e ricerca, quella di regista ed attrice in un mix efficace soprattutto sul piano della comunicazione dei risultati che di volta in volta raggiunge con i progetti dell’Associazione.
Alle parole di Albalisa Sampieri si uniscono le note di tre talentuose giovanissime musiciste: Caterina Cocco (chitarra), Valentina Marino (batteria) e Maiten Porciani (basso).
Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 8 euro) ed è consigliata la prenotazione.
Nel corso della serata, come di consueto, sarà offerto un buffet, per permettere al pubblico di incontrare le artiste in un clima conviviale.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 – 286980.