Dopo un periodo, relativamente breve, di “quiete”, torna l’allarme per le truffe ai danni delle persone anziane. Gli ultimi due episodi si sono verificati ieri: a Buonconvento i soliti ignoti hanno preso di mira una donna alla quale sono riusciti a sottrarre per fortuna solo 50 euro, un tentativo andato a vuoto è stato compiuto a Poggibonsi. La scusa è sempre la stessa, quella del falso incidente (comunicato di solito telefonicamente da un altrettanto falso carabiniere o avvocato) in cui è rimasto coinvolto un familiare della vittima prescelta, alla quale vengono chiesti soldi per evitare conseguenze peggiori. Nel 2017 i Carabinieri di Siena e provincia hanno identificato e denunciato ben dieci truffatori per situazioni analoghe e da tempo promuovono incontri per mettere in guardia le persone anziane, spiegando tecniche e modus operandi adottati dai truffatori. In realtà la questione è semplice ed intuitiva: non ci si deve fidare di nessuno, in particolare di chi chiede soldi raccontando storie pietose, o affermando di agire per scopi benefici in nome e per conto di enti pubblici, che mai e poi mai potrebbero riscuotere denaro contante casa per casa. E al minimo dubbio la prima cosa da fare è chiamare le forze dell’ordine per una verifica immediata.
Torna l’allarme truffe ai danni degli anziani
21 Febbraio 2018
6 Views
2 Min Read
-
Share This!