Continua ad andare a intermittenza la corrente della Robur, che dopo il cambio di allenatore ha ottenuto prima una vittoria (col Gubbio), poi una sconfitta (col Modena), poi un successo (con l’Olbia) e infine un ko, oggi pomeriggio a Lucca, al termine di una partita dove sono emerse di nuovo le difficoltà della squadra bianconera. Il pari, va detto, sarebbe stato più giusto, perché nel primo tempo era stato il Siena ad avvicinarsi più alla rete (clamorosa l’occasione sprecata da Terzi), e al 90’ Disanto ha fallito l’1-1 davanti al portiere. Però è preoccupante il ritardo della reazione dopo il gol della Lucchese, arrivato a inizio ripresa. C’era tutto il tempo per riprenderla e invece ci sono voluti venti minuti prima di porre i correttivi (fuori Caccavallo, Acquadro e Bianchi, dentro Karlsson, Guberti e Pezzella, con Varela che nel suo vero ruolo inizia a fare male) e cambiare marcia, con un finale di nervi che ha salvato forse l’onore ma non il risultato. Tra un pareggio e una sconfitta comunque cambia davvero poco: quarto il Siena era e quarto è rimasto, grazie ai risultati delle squadre sottostanti. Ma il terzetto di testa ha allungato ancora, facendo intuire che probabilmente si potrà lottare al massimo per il quarto gradino. E con sei squadre nel giro di tre punti sarà bagarre.
Lucchese-Siena 1-0, il tabellino
Rete: 47’ Visconti
LUCCHESE (4-3-1-2): Coletta; Corsinelli, Bachini, Bellich, Nannini; Visconti (66′ Picchi), Minala, Eklu (81′ Brandi); Belloni; Nanni, Fedato (79′ Dumbravanu). A disposizione: Cucchietti, Papini, Bensaja, Gibilterra, Babbi, Quirini, Yakubi, Schimmenti, Lovisa. Allenatore: Pagliuca.
SIENA (4-3-3): Lanni; Mora (85’ Milesi), Terzi, Terigi, Favalli; Bianchi (65′ Pezzella), Acquadro (65′ Guberti), Bani (85’ Meli); Caccavallo (65′ Karlsson), Varela, Disanto. A disposizione: Mataloni, Farcas, Conson, Montiel, Cardoselli, Marcellusi, Conti. Allenatore: Maddaloni.
ARBITRO: Dario Madonia di Palermo (Giuseppe Pellino di Frattamaggiore Alessandro Parisi di Bari; IV uomo Niccolini di Brescia).
Note: ammoniti 21’ Mawuli, 39’ Mora, 46’+1 Disanto, 68’ Pezzella, 75’ Bellich, 75’ Coletta, 93’ Corsinelli, 93’ Terigi. Spettatori: 1458 di cui 211 ospiti.