Venerdì 24 Maggio terminerà il mandato triennale di Siena Parcheggi, il presidente Alessandro Lepri e il suo consiglio di amministrazione non rinnoveranno. Il motivo, come spiega l’avvocato Lepri, è una non totale sinergia con l’attuale giunta comunale e la differenza di vedute su diversi progetti da realizzare. Ai nostri microfoni, il presidente commenta nel dettaglio le ragioni di questa scelta e parla delle attività svolte o in fase di svolgimento durante la sua permanenza a Siena Parcheggi.
L’attuale Cda di Siena Parcheggi, presieduto dall’avvocato Alessandro Lepri, giungerà fra pochi giorni al termine del proprio mandato dopo tre anni di attività.
“Con l’approvazione del bilancio 2018 che avverrà nei prossimi giorni – spiega il presidente – concludiamo il nostro mandato e personalmente, ma penso di parlare un po’ a nome di tutti, considero concluso il nostro compito. Non ci sono i presupposti per continuare e, nonostante nessuno lo abbia chiesto, preferisco essere io a fare il primo passo. Lasciamo una società strutturalmente sana con tutti i fondamentali per esserlo sempre di più, con diversi progetti nel cassetto per la gran parte pronti e finanziati”.
Con l’ultimo bilancio in approvazione, Siena Parcheggi giungerà a triplicare l’utile lordo, rispetto a tre anni fa, avendo realizzato numerose opere.
“Sono tante le cose fatte – continua Alessandro Lepri – e per questo voglio ringraziare tutto il personale di Siena Parcheggi. Dalla sostituzione dei varchi e dei permessi Ztl, alle nuove casse automatiche, ci siamo impegnati molto per tenere la società al passo con i tempi. Ma tante sono anche le cose che abbiamo in costruzione. Penso alle grandi opere come il terminal per i bus turistici e il parcheggio a Porta Romana e anche ad altre novità per i servizi. Dopo l’abbattimento delle tariffe Ztl e Aru, con il Comune abbiamo studiato e penso presto diventerà operativa, anche la riduzione per le tariffe dei parcheggi che servono il Policlinico”.
“Scelte della vecchia e della nuova amministrazione – dice ancora il presidente – rese possibili da una solidità economico-finanziaria di Siena Parcheggi capace di assorbire le minori entrate senza pesare sul bilancio. Insieme al Comune, la società ha in serbo un’altra novità sulla digitalizzazione dei servizi. Da mesi stiamo lavorando ad un’applicazione per consentire di utilizzare i parcheggi con parcometro pagando con il proprio smartphone e con la possibilità di prolungare la sosta senza doversi recare fisicamente dove la nostra auto è posteggiata. Così come è quasi pronto un sistema di prenotazioni on line per i bus turistici che dovrebbe scoraggiare anche l’abusivismo”.
“Siena Parcheggi – spiega Alessandro Lepri – è una partecipata importante per il Comune. Quest’anno avremo un utile lordo di circa un milione e mezzo di euro che torneranno alla collettività attraverso la amministrazione comunale alla quale la società garantisce anche un canone annuo per i servizi affidati di un altro milione e mezzo di euro. Non dimentichiamo poi i costi per la gestione, manutenzioni comprese, delle risalite meccanizzate della città che rappresentano nel bilancio una spesa di circa un milione e 200mila euro all’anno. Oltre a garantire queste risorse, come dicevo, siamo impegnati anche in grandi opere per la città e contribuiamo, in forma minore, anche con lo strumento dell’Art Bonus”.
“Ci sono stati fatti contingenti – conclude Alessandro Lepri – che hanno rallentato la realizzazione dei progetti ancora in cantiere. Fattori direi fisiologici, dovuti alla conclusione del mandato di un’amministrazione che nell’ultimo periodo segue sempre le opere di più immediata realizzazione, e all’arrivo di una nuova che ha bisogno sempre di un periodo di assestamento e di ripensare le politiche dell’ente. Spero e penso che questa fase si stia chiudendo e quindi sono convinto che i nuovi amministratori, ai quali vanno i mostri migliori auguri, potranno operare per il meglio. Ringrazio la vecchia e la nuova amministrazione comunale per la fiducia riposta in noi”.
Filippo Meiattini