Home Slide Show Musica

Rubrica Leggerissima: “Passing”, l’elegante film d’esordio di Rebecca Hall

“Passing”, titolo originale del film che in italiano è “Due donne – Passing”, è il debutto alla regia, avvenuto nel 2021, dell’attrice britannica Rebecca Hall, nota al pubblico per aver interpretato tantissimi film tra cui “Vicky Cristina Barcelona” (2008), diretto da Woody Allen, dove proprio per il ruolo di Vicky ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe.

“Due donne – Passing” è l’adattamento cinematografico del romanzo “Passing” scritto nel 1929 da Nella Larsen, scrittrice statunitense di madre danese e di padre originario delle Indie Occidentali. La fama di Larsen crebbe alla fine degli anni venti, durante il periodo dell’Harlem Renaissance, di cui fu una delle esponenti di spicco. Nel 1928, Nella Larsen scrisse un altro romanzo: “Quicksand”, “Sabbie mobili”.

Il film è davvero particolare: ambientato nella New York degli anni 20, racconta in bianco e nero di due donne afroamericane dalla pelle chiara che hanno fatto scelte di vita ben diverse.

Irene Redfield, interpretata da Tessa Thompson (ve la ricordate in “Thor: Ragnarok” o “Avengers: Endgame”? Giusto per non citare solo i titoli di molti lavori drammatici o di teatro), vive ad Harlem ed è sposata con un medico nero (André Holland) con il quale ha due bimbi; mentre Clare Kendry, Ruth Negga (uno su tutti, il ruolo da protagonista dell’attrice etiope-irlandese nella serie “Preacher”) ha scelto, appena diciottenne, di “passare” e convolare a nozze con un ricco uomo bianco (Alexander Skarsgård) apertamente razzista.

La routine di Irene viene sconvolta; emerge un’attrazione quasi erotica tra le due e, al contempo, una forte gelosia per ciò che di diverso hanno entrambe: la sua vecchia amica d’infanzia Clare, per sua stessa ammissione, è in effetti determinata a “ottenere (sempre ndr.) ciò che vuole, anche se significa ferire gli altri”.

Il film sviluppa la tematica dal bianco e nero a tutto tondo: la regista sottolinea in maniera elegante e raffinata ciò che sta dietro a ogni decisione personale, a ogni atteggiamento inteso come compromesso tra cosa è giusto e cosa porta felicità.

Due amiche di lunga data, due personaggi intensi, che si stimano e si completano, sprofondano alla fine nelle rispettive insicurezze poiché diventano la fonte reciproca che le alimenta.

“Due donne – Passing” viene raccontato in un modo un po’ troppo teatrale (ma sono gusti), con dei rimandi (o fonte di ispirazione, chissà) anche ad Alfred Hitchcock.

Sulla scelta del bianco e nero, Rebecca Hall in più occasioni si è espressa così: “Il film parla di persone che hanno prosciugato il colore dalla loro pelle, la storia è fatta di nuances e si muove in un’area grigia”.

Inoltre il cosiddetto “aspect ratio” in 4:3 serve a far concentrare lo sguardo di chi osserva sui volti dei personaggi, escludendo in tal modo dall’inquadratura ciò che non è necessario. Anche i primi piani ad esempio sono sempre “messi a fuoco” sulle protagoniste: il resto (mariti compresi) è contorno.

Tale effetto di eliminazione del superfluo è amplificato anche dall’incredibile lavoro sull’audio: nel film ci sono soltanto suoni ambientali e musiche proprie delle vicende narrate.

Sono d’accordo con alcune recensioni fatte l’anno scorso all’uscita del film (adesso fruibile su Netflix). Una in particolare lo descrive come “un dramma intimo”. Ed è proprio così: la regista ha voluto parlare di come l’accettazione dell’identità razziale da parte del singolo e di intere società suggestioni e influenzi ogni esistenza.

Lo sguardo di Irene è il punto di vista narrativo che conduce direttamente ai dubbi e ai giudizi sulla scelta del “passing” (cioè del “farsi passare per”): qualcosa su cui la regista ha aperto una profonda riflessione per esperienza personale. Suo nonno materno, il padre della celebre cantante lirica Maria Ewing, è una di quelle persone che ha detto basta al razzismo ma facendosi passare per bianco.


#smwriter
#adottaunascrittrice
#bottegascrittura

FB @MerloScrittrice
IG @s.m.writer
TW @MerloSimona

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena