Home Slide Show Musica

Rubrica Leggerissima: “Il 2024 secondo Google Trends”

Quale viaggio collettivo è emerso dalle ricerche effettuate su Google nel 2024? Il motore di ricerca più usato al mondo riflette le passioni e le priorità degli utenti a vari livelli, indicando ciò che incuriosisce e che “spinge” all’azione.

Dalle ricerche effettuate ogni giorno, che si aggirano intorno agli 8,5 miliardi (al minuto si viaggia sui 5, 9 milione), sono emerse molte cose interessanti. Ad esempio, tra le parole più cercate in Italia vi sono le celebrità dello spettacolo, della politica e dello sport.

Angelina Mango si posiziona al primo posto, in particolare per il successo a Sanremo. Segue Kate Middleton, cosa che dimostra l’interesse che gli italiani hanno per la famiglia reale britannica. E ancora Jasmine Paolini (tennis), Imane Khelif (pugilato femminile), Ghali, Geolier e Mahmood (impatto sulla scena musicale contemporanea). Giovanni Allevi, maestro, persona di grande sensibilità e cultura ha toccato gli animi con la sua storia di dolore e malattia. Donald Trump, altra figura di interesse mondiale e, infine, Rose Villain che chiude la top ten dei personaggi (parole) più cercati.

Altro grande interesse dimostrato dagli italiani è il trend “Addii”, cioè le persone molto amate dal pubblico che sono purtroppo scomparse. Qui abbiamo: Sandra Milo, Toto Schillaci, Gigi Riva, Paola Marella, Alain Delon, Luca Giurato, Franco di Mare, Luca Salvadori, Liam Payne e Shannen Doherty.

Andando avanti nell’analisi dei dati, il cinema diventa protagonista continuando ad appassionare il pubblico italiano. In effetti, tra le ricerche del 2024, spicca la classifica dei film più cercati su Google 2024 a partire da “Inside Out 2” di cui abbiamo parlato in un precedente articolo Rubrica Leggerissima: “Inside Out 2”.

“Saltburn”, thriller psicologico del 2023 che sembra aver davvero catturato l’attenzione del pubblico, almeno secondo le tante recensioni positive sul film.
L’indimenticabile e intramontabile “Beetlejuice” di Tim Burton che continua a conquistare fette di pubblico.

“Povere creature!”, trasposizione cinematografica del libro omonimo di Alasdair Gray, realizzata del regista greco Yorgos Lanthimos, che ha vinto ben 4 Academy Awards: per la Miglior Attrice a Emma Stone, per la scenografia, per i costumi e per il trucco/acconciature. Un approfondimento lo trovate online sempre sulla nostra Rubrica Leggerissima: “Povere Creature!” tra pochi giorni al cinema. Dal capolavoro di Alasdair Gray, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos”.

“Oppenheimer”, di grande interesse per gli amanti di eventi e personaggi storici, dei lavori di Christopher Nolan e di un cast eccezionale (Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Casey Affleck, Rami Malek, Kenneth Branagh etc.).

“Perfect Days”, regia di Wim Wenders, ha suscitato tantissima curiosità (e di conseguenza tante
ricerche). Il film doveva far parte del documentario “The Tokyo Toilet”, commissionato espressamente al regista che ha poi preferito realizzarlo come un’opera narrativa; le varie toilette vengono mostrate e utilizzate come set in cui si svolgono le vicende dei personaggi.
Ancora il Giappone tra le ricerche principali con il film di animazione “Il ragazzo e l’airone” ideato
e realizzato da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli.

“Tutti tranne te”, diretto da Will Gluck e liberamente ispirato alla commedia shakespeariana “Molto rumore per nulla”. Una sorta di drama-comedy locale che è riuscita a toccare le corde del pubblico italiano.
“Deadpool”, sempre al centro dell’attenzione, con molta probabilità grazie al nuovo capitolo della saga “Deadpool & Wolverine” e alla grande ironia del protagonista combinata a una serie di azioni incalzanti.

Infine “Joker 2”, il sequel di un grande film di successo che ha creato grandissima attesa sul seguito della storia del famoso villain di Gotham City.

Comunque le aree di interesse non sono finite qui: argomenti quali sport olimpici, serie TV, cantanti, ricette, testo canzoni hanno avuto un ruolo importante nelle ricerche italiane.

Inoltre le domande con “Perché” e “Cosa significa” sono state tantissime, sottolineando così la voglia di comprendere meglio alcuni argomenti di politica internazionale (guerre, attacchi etc.), di sport, di terminologie specifiche.
“Cosa fare a…” e “Come vestirsi a…” sono ulteriori categorie di interesse, in particolare nei periodi di vacanza legati ai viaggi e per capire il tipo di abbigliamento da usare ad esempio “Nelle grotte di Frasassi” o “A New York ad aprile”.

Simona Merlo
@smwriter su Instragram

 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena