Buona la prima per il Siena. Sotto gli occhi del presidente Montanari bianconeri hanno pareggiato oggi pomeriggio a Cascia contro il Benevento, che punta alla promozione in A e ha due settimane in più di preparazione alle spalle. La Robur ha brillato in particolare in avvio, quando Pagliuca ha mandato in campo la formazione tipo: Lanni in porta, Mora, Crescenzi, Silvestri e Favalli in difesa, Leone regista con Bianchi e Collodel ai suoi lati e Belloni dietro a Disanto e Ardemagni. Nella ripresa tanti cambi, al 15’ è entrato anche Damiano Franco, difensore classe 2002 scuola Lazio che arriva in prestito con diritto di riscatto dalla Reggina.
Benevento (4-3-3): Paleari; El Kaouakabi, Glik, Barba, Masciangelo; Ionita, Koutsoupias, Viviani; Insigne, Forte, Farias. A disposizione: Manferdini, Lucatelli, Letizia, Acampora, Karic, Tello, Vokic, Sanogo, Pape Samba, Improta, Abdallah, Foulon, La Gumina, Capellini, Pastina, Talia. Allenatore: Fabio Caserta.
Siena (4-3-1-2): Lanni (60′ Manni); Mora (60′ Franco), Crescenzi (60′ Darini), Silvestri (78′ Rizzitelli), Favalli (78′ Farcas); Bianchi (60′ Meli), Leone (46′ Buglio), Collodel (78” Sare); Belloni (78′ Luciani); Ardemagni (46′ Caccavallo), Disanto (46′ Frediani). A disposizione: De Santis, Rizzo. Allenatore: Guido Pagliuca.
Arbitro: Daniele Gravotta. Assistenti: Vagheggi-Pacifici.
La cronaca – Il Siena pareggia 0-0 nella prima uscita stagionale. A dieci giorni dall’inizio del ritiro, i bianconeri di mister Pagliuca sono stati protagonisti di un ottimo primo tempo contro il Benevento. Il portiere Paleari si supera in due occasioni negando la rete ad Ardemagni e Favalli mentre la difesa della Robur si fa trovare pronta nelle offensive avversarie. Nella seconda frazione girandola di cambi e risultato che non cambia con il Siena che fa vedere buone trame di gioco.
Crescenzi, che ha subito una ferita lacero-contusa alla testa, è stato medicato dallo staff sanitario. Per il difensore nessuna conseguenza. Alla prima amichevole sul campo di Cascia presente il Presidente del Siena, Emiliano Montanari.