Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

Rassegna IncontrIN Biblioteca Briganti, prossimo appuntamento il 15 dicembre

Proseguono con grande successo di pubblico gli incontri della rassegna IncontrIN Biblioteca Briganti, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Siena e in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. Una serie di eventi che intende intraprendere un percorso di attività culturali con la volontà di promuovere un luogo e un patrimonio, cercando di dare la possibilità a pubblici diversi di fruire di spazi che per loro natura sono destinati al silenzio e allo studio.

“Siamo molto soddisfatti – sostiene l’assessore alla cultura del Comune di Siena Pasquale Colella – della presenza per gli incontri in Biblioteca Briganti, un luogo di grande valore culturale e un patrimonio della nostra città e del Santa Maria della Scala. Gli incontri hanno suscitato grande interesse. Il nostro obiettivo era quello di far vivere questo spazio come luogo di cultura aperto a tutti e proseguiremo lungo questo percorso”..

Grande partecipazione hanno riscosso i primi tre eventi con la presentazione del libro “Le chiese di Siena tra storia e leggenda”, la presentazione dei “Laboratori di scrittura creativa e gruppi di lettura” e la serata dedicata a “I Mestieri nelle vie cittadine del cinquecento” dello scorso giovedì 17 novembre. Il prossimo appuntamento è in programma, sempre all’interno della biblioteca nel Vecchio Ospedale giovedì 15 dicembre dalle ore 17.30 con la conferenza “Aveva negli occhi Giotto e Pontormo. Pasolini regista e la pittura” con la partecipazione di Francesco Ricci e Luca Verdone”, partendo dall’articolo scritto da Giuliano Briganti il 1° luglio 1989 su “la Repubblica”.

La collezione della Biblioteca composta da 18mila volumi e 50mila fotografie, è ormai divenuta un centro specialistico nell’ambito degli studi storico artistici e nell’ultimo ventennio ha raddoppiato il suo patrimonio grazie a donazioni e nuove acquisizioni. Già da qualche anno l’amministrazione comunale ha promosso dei percorsi alternativi e di contaminazione artistica che mettessero in dialogo il patrimonio sia librario sia fotografico conservato in Biblioteca e Fototeca, con linguaggi eterogenei e contemporanei, creando delle commistioni interessanti e alternative.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Info e programma sul sito Siena Comunica (www.sienacomunica.it) e Santa Maria della Scala ( www.santamariadellascala.com). Per partecipare è consigliata la prenotazione: tel. 0577/534563 – 514.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena