Prima pagina

Progetto di accoglienza della Pubblica Assistenza per le famiglie terremotate

Una gita a Siena, accolti dalle sue contrade, per entrare in contatto con la città e sapere di non essere soli. Questo il momento conclusivo, che in realtà vuole essere non la fine, ma un nuovo inizio, di un progetto di solidarietà messo in piedi dalla Pubblica Assistenza per i terremotati del centro Italia. A raccontarlo, in un comunicato, sono proprio i volontari che vi hanno partecipato. Eccolo

A distanza di 5 mesi dal sisma, quando la macchina dei soccorsi stava rientrando, abbiamo deciso di scommettere su un progetto con il nostro Gruppo Cinofilo con l’unico obiettivo di portare un sorriso a dei bambini che avevano conosciuto da vicino “Zio Terry” … così i bambini chiamano il terremoto.
Abbiamo preso contatti con il sindaco di Borbona e il 21 febbraio, pieni di entusiasmo e di emozione siamo partiti con i nostri amici a 4 zampe in direzione Borbona.
Abbiamo conosciuto 20 meravigliosi bambini con i quali abbiamo giocato e ci siamo divertiti per i 4 mesi successivi.
Il progetto si è infatti articolato in un fine settimana al mese da marzo a giugno.
Mese dopo mese ci siamo sentiti sempre più accolti dai borbontini ed è diminuita la diffidenza nei nostri confronti … è avvenuta una magia: sono nate delle relazioni, delle amicizie.
I nostri volontari a 4 zampe hanno aiutato i bambini a superare paure e difficoltà con il gioco e il divertimento.
A maggio e giugno siamo andati anche a conoscere gli ospiti del San Raffaele, la casa di riposo del paese che dopo il terremoto ha ospitato e tutt’oggi ospita persone sia del paese che di Amatrice che hanno perso la propria casa.
Un’esperienza bellissima che ha lasciato nei nostri cuori un segno indelebile … ognuno di noi porta nel cuore un pezzettino di Borbona, un piccolo e meraviglioso paese dove abitano persone meravigliose.
Sabato i bambini insieme alle famiglie saranno ospiti della Pubblica, un modo per contraccambiare l’ospitalità che ci hanno riservato e per fargli conoscere la città. Il loro arrivo è previsto per l’ora di pranzo, occasione per accoglierli presso la nostra sede dalla quale poi saranno trasferiti al PalaEstra per un’iniziativa in collaborazione con gli Scoiattoli della Società Sportiva Mens Sana. Alle 19,00 la Contrada del Bruco li ha invitati in P.za del Monte dove parteciperanno al ricevimento delle Contrade alleate durante il quale sarà effettuata la tradizionale sbandierata. Domenica alle ore 10,30 saranno ospiti della contrada dell’Aquila per la visita del museo della Contrada. Nel pomeriggio è prevista una passeggiata per le vie della città durante la quale saranno accompagnati dal Gruppo Cinofilo della Pubblica Assistenza.
Questo non vuole essere un momento conclusivo di un bellissimo progetto, non abbiamo intenzione di “lasciarli soli”. Vogliamo continuare ad essere spettatori, mese dopo mese, di un percorso di ricostruzione post-sisma e di ritorno alla normalità. Vogliamo essere lì quando sarà inaugurata la nuova scuola e vogliamo continuare a giocare con i bambini e vedere la loro voglia di vivere.
“Ogni cuore ha il suo cane” ha detto il piccolo Gabriele detto il Guerriero.
Ogni volontario che ha vissuto questa esperienza ha nel cuore TUTTI i piccoli Borbontini.

Ascolta le interviste del Presidente della Pubblica Assistenza di Siena Vareno Cucini

Benedetta Benvenuti, una delle volontarie del gruppo cinofilo 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

hit in testa

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena