Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina Sport

Olimpiadi Tokyo 2020: L’Italia chiude con 40 medaglie, è record assoluto

Le Olimpiadi di Tokyo sono giunte al termine e la delegazione Italiana porta a casa un bottino di medaglie più che soddisfacente: dieci d’oro, dieci di argento e venti di bronzo, per un totale di 40 medaglie e salendo sul podio in 19 discipline diverse.

Tra queste spiccano le imprese clamorose che hanno portato i cinque ori dell’atletica: Jacobs, Tamberi, Stano, Palmisano e la 4×100 o quello del ciclismo a squadra capitanato da Giuseppe Ganna. L’obiettivo di migliorare l’edizione di Rio de Janeiro 2016 con 28 medaglie (8 d’oro), le stesse di Londra 2012, è stato ampiamente centrato. Negli ultimi 21 anni l’Olimpiade con più medaglieper l’Italia era stata quella di Sydney 2000 con 34 medaglie (13 furono d’oro), un traguardo che è stato superato grazie a un giovedì 5 agosto davvero speciale ed indimenticabile . Venerdì 6, invece, gli italiani hanno agganciato è superato le ultime due spedizioni olimpiche (ottavo e nono oro) e, nei giorni successivi, anche le migliori edizioni di sempre quanto a medaglie (40, quattro in più di Los Angeles 1932 e Roma 1960), chiudendo la pratica con il meraviglioso oro delle “farfalle”.

La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi, così come quella di apertura, segue un rigido protocollo codificato nella Carta Olimpica. Un coro di giapponesi in kimono ha aperto la cerimonia, prima del via della sfilata delle bandiere, senza un ordine alfabetico. A portare il tricolore dell’Italia è stato Marcell Jacobs, protagonista assoluto delle Olimpiadi con due medaglie d’oro, nei 100 metri e nella staffetta 4×100 maschile. 

Con l’oro della Serbia nella pallanuoto maschile si sono chiuse ufficialmente le competizioni ai Giochi. Gli Stati Uniti chiudono in vetta al medagliere di Tokyo 2020 con 113 medaglie (39 ori, 41 argenti e 33 bronzi), davanti alla Cina con 88 medaglie (38 ori , 32argenti e 18 bronzi). Terzo posto per i padroni di casa del Giappone con 58 medaglie (27 ori, 14 argenti, 17 bronzi). L’Italia ha chiuso al decimo posto con 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi)

Ecco il medagliere azzurro alle Olimpiadi di Tokyo 2020

10 Medaglie d’oro
*Vito Dell’Aquila (taekwondo, categoria -58 kg)
*Valentina Rodini e Federica Cesarini  (canottaggio, pesi leggeri)
*Gianmarco Tamberi (salto in alto)
*Marcell Jacobs (100 metri)
*Tita-Banti (vela)
*Pippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan (Ciclismo squadre a inseguimento)
*Massimo Stano (marcia 10 chilometri)
*Antonella Palmisano (marcia 10 chilometri)
*Luigi Busà (karate, kumite)
*Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu, Filippo Tortu (4×100 atletica)

10 Medaglie d’argento
*Luigi Samele (scherma, sciabola)
*Thomas Ceccon, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
*Diana Bacosi (tiro a volo, skeet)
*Daniele Garozzo (scherma, fioretto)
*Giorgia Bordignon (sollevamento pesi, categoria 64 kg)
*Luca Curatoli, Enrico Berrè, Gigi Samele e Aldo Montano (sciabola a squadre)
*Gregorio Paltrinieri (nuoto, 800 stile libero)
*Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
*Vanessa Ferrari (ginnastica artistica)
*Manfredi Rizza (canoa sprint)

20 Medaglie di bronzo
*Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, prova in linea)
*Odette Giuffrida (judo, categoria -52 kg)
*Mirko Zanni (sollevamento pesi, categoria 67 kg)
*Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
*Maria Centracchio (judo, categoria -63 kg)
*Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (scherma, spada a squadre)
*Federico Burdisso (nuoto, 200 farfalla)
*Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino (canottaggio, 4 senza)
*Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta (canottaggio, doppio pesi leggeri)
*Arianna Errigo e Alice Volpi, Martina Batini ed Erika Cipressa (scherma, fioretto a squadre)
*Lucilla Boari (tiro con l’arco)
*Simona Quadarella (nuoto, 800 stile libero)
*Irma Testa (boxe, pesi piuma)medaglia numero 600 per l’Italia ai Giochi olimpici
*Simone Pizzolato (sollevamento pesi)
*Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi (4×100 mista nuoto maschile)
*Gregorio Paltrinieri (nuoto, 10 chilometri di fondo)
*Elia Viviani (ciclismo, omnium)
*Viviana Bottaro (karate, kate)
*Abraham Conyedo Ruano (lotta)
Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean (ginnastica ritmica)

 

photo credit:LA PRESSE

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena