Prima pagina

La storia della Grande Guerra per grandi e bambini con il trekking urbano

”Ricordare e percorrere la nostra storia a cento anni dalla Grande Guerra”: questo il tema della XI giornata nazionale del Trekking urbano, l’iniziativa che nasce a Siena undici anni fa e che il prossimo 31 ottobre, torna ad essere celebrata in 35 città. ”Grazie alle tante iniziative e attività, le due giornate saranno un modo per conoscere gli anni della memoria in modo più leggero – afferma Sonia Pallai, assessore al turismo – è importante per Siena, aver mantenuto un evento così importante anche a livello nazionale”. Protagonista sarà il volto più sconosciuto e misterioso di Siena di cento anni fa, e con il trekking urbano sarà possibile andarlo a riscoprire. ”Parleremo di quella storia che spesso si tralascia. Parliamo del passato, ma troppo poco di quello recente – spiega la guida turistica Rita Ceccarelli –  anche per questo motivo è utile e interessante percorrere il percorso, sia per i turisti, che per i senesi”.  Il percorso si snoderà tra i luoghi più significativi che hanno segnato la storia della città e della sua gente dal 1915 fino alla Liberazione di Siena. ”Andandosi ad intrecciare con le storie delle donne e degli uomini – afferma Ceccarelli – che hanno combattuto, sofferto e sperato”. La partenza sarà prevista, il 31 ottobre da Piazza del Campo, dalle 17.30 alle 18.15 ogni quarto d’ora e sarà possibile disporre anche di una guida in inglese.  ”Sabato 1 novembre, alle 10 con ”I bambini e il tempo che fu: gli anziani raccontano” – spiega – i veri protagonisti saranno i bambini che potranno ascoltare i racconti dei più anziani che vissero quei giorni. Ma sarà possibile anche riscoprire i piatti poveri del tempo di guerra con ”The International Chef Academy of Tuscany, che propone lezioni di cucina attiva per imparare a preparare alcune pietanze portate a tavola durante il conflitto”. Alle 14.30 e alle 16.30, macchina fotografica in mano per ”Viste dall’alto”: trekking fotografico a spasso per Siena e ”Siena al crepuscolo”. Mentre alle 15 è in programma la visita per scoprire le opere d’arte conservate presso il Cimitero Monumentale della Misericordia. Alle 16 poi ci sarà un nuovo appuntamento con il gusto: la Scuola di cucina di Lella, che insegnerà a cucinare le pietanze del 900.
Ma oltre alla cucina anche sport, con i bastoncini del Nordic Walking, per scoprire i luoghi di Siena legati alla memoria della guerra. Il week-end si concluderà domenica 2 novembre alle 9 con #sienafrancigena: trekking sulla via Francigena nel cuore della città, con visita al Santa Maria della Scala. Ma ci sarà spazio ancora per la cucina e la fotografia. Tutti gli scatti saranno protagonisti di una ”mostra virtuale” sul sito e i cinque che otterranno più mi piace su Instragram diventeranno il ”volto” della prossima edizione.
Un’occasione per conoscere i luoghi della memoria e assaggiare i piatti poveri del tempo, grazie ad ”un ricco calendario che offrirà appuntamenti per grandi e piccini – conclude l’assessore al turismo Pallai – tra arte, storia e cultura”.

Simona Sassetti

RADIO STREAMING POPUP

Ad

hit in testa

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena