La fiction sui Medici divide i critici e gli storici italiani mentre riesce ancora ad avere grande successo tra il pubblico di Rai 1 registrando ascolti da record. Alle forti critiche del professor Cardini, storico e studioso dei Medici, ha risposto ai microfoni di Are il professor Andrea Zagli, docente di storia moderna all’Università di Siena. “Le critiche mi sembrano eccessive considerando che si tratta di una fiction, non di un documentario. La storia si basa sul conflitto tra la famiglia Albizi e i Medici mostrando la faccia conservatrice della prima e la voglia di rinnovare di Cosimo, è un format lussurioso con alcune incongruenze che possono essere perdonate pensando comunque all’attezione sulla storia che questo progetto sta portando negli italiani. E’ vero che gli uomini nel ‘400 non portavano barbe e nella fiction le hanno, che gli interni dei palazzi non erano così decorate, che gli esterni sono di Montepulciano e Pienza e non di Firenze, ma rimane comunque un’operazione utile che può stimolare le persone ad informarsi su come andavano le cose in quell’era”.
La fiction sui Medici tra critiche e ascolti da record
28 Ottobre 2016
64 Views
1 Min Read

-
Share This!