L’intervista della Settimana di sabato 3 luglio alle 18,10 e in replica domenica 4 luglio alle 12,10 propone un interessante approfondimento sulle disfunzioni del pavimento pelvico e l’incontinenza urinaria. Al micorofono di Antenna Radio Esse, la ginecologa Anna Bernabei Biondi Santi che si occupa di questi problemi fin dal 1997 quando era la responsabile del servizio di “Ginecologia urologica”, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Siena.
Ogni anno la FINCO federazione italiana incontinenti, effettua una giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza. In Italia sono 5 milioni le persone che soffrono di questa patologia, tra questi 3milioni sono le donne colpite, un segreto da non rivelare a nessuno, un vero stigma sociale.
In questa occasione la dottoressa Anna Bernabei Biondi Santi, effettuerà a Siena visite gratuite su appuntamento, per l’intera giornata di martedì 6 luglio, dalle 9 alle 18, presso il suo ambulatorio di via XXIV Maggio, 21, in San Prospero. Per prenotare una visita è assolutamente necessario chiamare il 328 728 9409
La “Giornata Nazionale dell’Incontinenza”, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri si svolge ogni anno nel mese di giugno ed è stata stimolata da FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico) e voluta dal Ministero della Salute. Da uno studio è emerso che l’incontinenza ha un costo globale di 2,5miliardi di euro, perché la maggior parte delle donne colpite per non essere identificate preferisce acquistare pannoloni e altri dispositivi dai supermercati.
La dottoressa Bernabei Biondi Santi per anni è stata responsabile dell’Ambulatorio di Uroginecologia dell’Università di Siena , dedicato alle disfunzioni del pavimento pelvico, cioè ai problemi di prolasso genitale, di incontinenza urinaria, di cistiti croniche ricorrenti e affini, di sindromi dolorose pelviche croniche. Per circa tre anni ha anche effettuato personalmente terapia riabilitativa sia di tipo terapeutico che preventivo, che le ha permesso di capire meglio e a fondo le possibilità terapeutiche di questo tipo di trattamento. Sempre nell’ambito delle patologie del pavimento pelvico, nel corso degli anni, ha consolidato una stretta collaborazione con il Reparto di Fisioterapia per la riabilitazione del pavimento pelvico, il Reparto di Colon-proctologia per lo studio e la cura di spesso concomitanti disordini intestinali (prolasso, stipsi e incontinenza) e il Reparto di Urologia per lo studio e la cura di problemi vescicali.