Prima pagina

Incidenti stradali: Toscana in testa alla classifica, ma gli automobilisti senesi sono virtuosi

Con il 5,78% di automobilisti che hanno denunciato un incidente con colpa nel 2016 la Toscana guida la classifica di sinistrosità delle regioni italiane, ma Siena è la provincia toscana in cui gli automobilisti sono stati più virtuosi nel 2016, appena il 3,50% di loro ha denunciato un sinistro con colpa, percentuale inferiore anche alla media nazionale che è pari al 4,12%. Il dato del 5,78% di denunce in regione, che arriva dall’ Osservatorio di Facile.it, si traduce in aumenti dei costi dell’assicurazione per quasi 140.000 automobilisti toscani.

L’analisi – che ha considerato un campione di 50.000 preventivi di rinnovo compilati in regione nello scorso mese – vede comunque un miglioramento, seppur lievissimo, nel comportamento degli automobilisti censiti: la percentuale di soggetti che pagheranno di più si è ridotta dello 0,10% rispetto allo scorso anno.
Le cattive notizie, però, riguardano anche i più virtuosi visto che, in linea generale, i costi delle polizze auto in Toscana sono aumentati del 2,56% in un anno, raggiungendo una media di 594,60 euro. (Al link https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-toscana.html tutti i dati relativi all’osservatorio RC auto della regione Toscana).
La provincia che, secondo i dati di Facile.it, ha la maggiore percentuale di automobilisti imprudenti è Lucca; qui è ricorso all’intervento delle assicurazioni il 7,16% dei conducenti. Massa Carrara è seconda, con il 6,34% di automobilisti protagonisti di una denuncia presso la propria compagnia assicurativa. Simili le percentuali registrate in provincia di Prato (6,23%) e Pistoia con il 6,21% di automobilisti che peggioreranno la propria classe di merito. Poco sotto la soglia del 6% si collocano le province di Firenze (5,77%) e Livorno (5,65%). A seguire troviamo Pisa, dove il 5,38% degli automobilisti ha denunciato un sinistro con colpa e peggiorerà per questo classe di merito. Arezzo si colloca fra gli ultimi posti della classifica regionale con una percentuale del 4,86% di denunce. Stando all’analisi, i toscani più virtuosi guidano nelle province di Grosseto e Siena, con percentuali rispettivamente pari al 3,97% e 3,50%.
Leggendo i dati socio-demografici del campione analizzato, emergono alcune differenze, a partire dal sesso del conducente: in caso di incidente con conseguente peggioramento della classe di merito, fra le donne toscane si conferma un maggior ricorso alle compagnie assicurative (6,30%); per gli uomini la percentuale si ferma al 5,78%. Guardando alla professione dichiarata i più distratti sono i pensionati: in questa categoria la percentuale di denunce arriva all’8,02%; alle loro spalle gli insegnanti (6,77%) e i dirigenti (6,69%). Al contrario, i conducenti più attenti sono gli imprenditori (4,60%) e gli operai (4,65%).
Di seguito le tabelle relative ai toscani che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato, in base a provincia e professione:

Provincia

% cittadini che cambieranno classe di merito a seguito di sinistro con colpa

Arezzo

4,86%

Firenze

5,77%

Grosseto

3,97%

Livorno

5,65%

Lucca

7,16%

Massa – Carrara

6,34%

Pisa

5,38%

Pistoia

6,21%

Prato

6,23%

Siena

3,50%

Toscana

5,78%

Italia

4,12%

 

Professione

Percentuale di cittadini che cambieranno classe di merito a seguito di sinistro con colpa

Pensionato

8,02%

Insegnante

6,77%

Dirigente – Funzionario

6,69%

Commerciante

6,23%

Impiegato

6,17%

Agente di commercio – Rappresentante

6,04%

In cerca di occupazione

5,96%

Casalinga

5,76%

Libero professionista

5,16%

Personale medico

5,01%

Artigiano

4,94%

Forze Armate / Guardia / Vigile

4,79%

Studente

4,72%

Operaio

4,65%

Imprenditore

4,60%

RADIO STREAMING POPUP

Ad

hit in testa

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena