Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

Il Pd presenta il nuovo esecutivo in vista delle elezioni del 2023

Il Pd della città di Siena ha presentato oggi il suo Esecutivo, una squadra con debuttanti  insieme a figure con esperienze di più lungo corso “per affrontare le sfide che questi tempi tormentati ci mettono di fronte – si legge nella nota del Partito Democratico – La crisi e l’incertezza prodotte in Italia e nel mondo da due anni di pandemia e ora dagli eventi drammatici della guerra in Ucraina avranno conseguenze anche nel tessuto sociale ed economico del nostro territorio. Chi, come il Pd, si candida a governare il cambiamento riceve in consegna una grande responsabilità alla quale non può e non vuole sottrarsi”.

“Il Pd sarà in campo per la scadenza delle elezioni amministrative del 2023 con il proprio simbolo per portare il suo contributo alla costruzione di una larga alleanza. Alleanza è una bella parola, significa che i cittadini scelgono di mettersi insieme per reagire ad una lunga fase di sofferenza, per costruire un grande progetto che guardi nel lungo periodo, alla Siena del 2030, e per una alternativa credibile al centro destra, alla giunta De Mossi e alla maggioranza che la ha governata con una sciatteria quotidiana, senza darle un barlume di prospettiva per gli anni futuri che sia all’altezza delle sue non comuni potenzialità. Si tratta di aprire ora un cantiere politico di condivisione che, evitando una contrapposizione tra partiti politici e movimenti civici, coinvolga, oltre alle forze politiche del centro sinistra, anche forze civiche, associazioni, organizzazioni e tutti i cittadini che abbiano a cuore le sorti della nostra comunità, per frenarne il degrado e guidare il cambiamento, in una prospettiva di bene comune. Il progetto per la Siena del 2030 sarà per noi l’unico fondamento dell’alleanza. Il campo sarà delineato dal confronto sui contenuti, per individuare da lì una candidata o un candidato a sindaco che accetti la missione di dare valore e sostanza al progetto”.

“La città deve ora misurarsi con i cambiamenti imposti dagli eventi, quelli determinati dalla emergenza della pandemia e dalla guerra con le sue nuove diseguaglianze, e da quelli dettati dalla necessità di individuare un nuovo modello di sviluppo che poggi su sostenibilità ambientale e sociale, che valorizzi le ricchezze culturali della città come volano del suo sviluppo, insieme a quelle della qualità della vita e del lavoro, del benessere e della cura delle persone. Le basi ci sono, stanno nel patrimonio di solidarietà, di saperi, di professionalità, di competenze, di cultura, di cui Siena è ricca. Si tratta di aiutare questo patrimonio di talenti e di energie mortificate a emergere di nuovo per dedicarsi a migliorare e a far ripartire la città”.

“Tra la fine di aprile e i primi di maggio il Pd darà vita ad un appuntamento di confronto su temi, proposte e progetti per il futuro di Siena aperto a tutti i soggetti e i cittadini disponibili”, conclude la nota.

Questi i componenti dell’Esecutivo del Pd Comunale nominati da Massimo Roncucci con le rispettive deleghe

ELINA BONAVITACOLA. Progetti speciali, PNRR, innovazione, crescita sostenibile e missione giovani.

Sono nata a Como nel 1983. Sono laureata in Giurisprudenza e ho conseguito un Master in Legislazione ambientale. Imprenditrice, mi occupo di eventi, comunicazione, sviluppo aziendale e ricerca finanziamenti. Sono membro fondatore del board Tedx Siena (Tedx è una organizzazione non-profit internazionale per la condivisione di “idee che meritano di essere diffuse”), un format sbarcato per la prima volta a Siena nel 2016 con l’obiettivo di raccogliere una comunità di innovatori interessati a un percorso di iniziative volte a far diventare Siena un punto di riferimento per l’innovazione.

MARZIO BROGI. Politiche del lavoro e sociali.

Sono nato a Siena nel 1970. Ho conseguito la maturità scientifica, poi ho frequentato la Facoltà di Scienze politiche.  Sono dipendente di Banca MPS. Dal 1990 al 1997 sono stato assessore e vicesindaco del comune di Monticiano e componente della segreteria dell’unione comunale del Pds di Monticiano dal 1991 al 1997. Dal 1993 al 1997 sono stato membro del cda della Terme Salute Ambiente di Petriolo e ho curato, come assessore, il passaggio delle terme da consorzio a spa. Sono attivo nel mondo dell’associazionismo dei circoli Arci, con un passato nell’ organizzazione di eventi musicali e più di recente sono legato al mondo venatorio. Sono attivamente impegnato nel mondo della scuola e sono presidente del consiglio di Istituto Tozzi di Siena.

ANTONIA CARAMIA. Diritto alla salute e alla cura.

Sono nata a Grottaglie (TA) nel 1959 e mi sono trasferita a Siena per studiare medicina. Durante gli anni dell’Università mi sono occupata di politiche giovanili e universitarie. Ho collaborato come speaker a Radio Siena e sono stata tra i fondatori della cooperativa sociale Zelig. Mi sono specializzata in Ginecologia e ostetricia e in Igiene e medicina preventiva. Da molti anni sono un medico di famiglia nella variegata e multietnica zona del Chianti. Questa attività lavorativa mi pone quotidianamente in contatto con i bisogni e le preoccupazioni dei miei pazienti, e mi trovo quindi ad affrontare problematiche sempre diverse che non si limitano all’ambito sanitario ma riguardano la salute dell’individuo in senso più ampio, ovvero il corretto inserimento nella realtà politica culturale e sociale locale.

SIMONA GHIONZOLI. Giustizia, diritti, accoglienza e terzo settore.

Sono avvocato, per molti anni Giurista d’impresa in Banca Mps, presso la quale ho svolto attività sindacale come Rsa e componente dei Direttivi Provinciale, Regionale Fisac Cgil e Nazionale Donne Fisac Cgil. Di recente ho fatto parte anche del Direttivo Nazionale Apiqa (Associazione Cgil per i Quadri e le alte professionalità). Per dieci anni ho svolto la Funzione di Difensore Civico presso diversi Comuni della Provincia di Siena. Ho maturato una significativa esperienza nell’associazionismo culturale e in particolare ho fondato l’Associazione Culturale Senza Ragione Odv). Da un anno sono iscritta all’Albo Avvocati della Provincia di Siena e da due anni svolgo attività di formazione e ricerca in ambito accademico.

ROBERTA GUERRI. Scuola e formazione.

Sono nata nel 1962 a Poggibonsi, dove ho iniziato ad interessarmi di politica e a militare nei gruppi pacifisti e femministi e dove sono stata consigliera comunale per due consigliature. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Siena, ho l’abilitazione come avvocata e ho un master in Genere e intercultura all’Università di Firenze. Dopo l’università ho lavorato nell’ambito della ricerca sociale. Sono funzionaria della pubblica amministrazione, continuo ad occuparmi di politica. Vivo a Siena.

STEFANO MAGGI. Transizione ecologica, sostenibilità, assetto del territorio, infrastrutture e mobilità.

Sono nato a Lecco nel 1966, vivo a Siena dall’età di quattro anni. Ho svolto diversi lavori, come ferroviere a Venezia e vigile urbano a Monteriggioni. Dal 2000 sono professore universitario. Ho scritto diversi libri, fra cui Il piano regolatore di Siena del 1956, e il mio più recente volume si intitola Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo. Da molti anni ho dato il mio contributo alla città e al territorio in vari ruoli, come presidente dei Volontari Treno Natura, come amministratore dei trasporti, da assessore alla Mobilità, Urbanistica e sito Unesco del Comune di Siena.

SIMONE PETRICCI. Coordinatore dell’esecutivo.

Simone Petricci, sono nato a Siena nel 1968 e sono funzionario della pubblica amministrazione, attivo nell’associazionismo culturale di promozione cinematografica e giornalista pubblicista. Sono stato segretario di sezione dei Democratici di Sinistra dal 2000 al 2006 e componente della segreteria dell’Unione Comunale DS dal 2001 al 2006 e di quella comunale del PD di Siena dal 2017 al 2018. Sono stato consigliere comunale con il gruppo dei DS nel mandato 2001 – 2006 e successivamente con il gruppo del PD dal 2006 al 2011, quando ho svolto il ruolo di Vice Capogruppo.

GABRIELLA PICCINNI. Cultura, università, ricerca.

Sono nata a Siena nel 1951. Laureata all’Università di Firenze, ho insegnato per molti anni Storia medievale all’Università di Siena, oggi sono professoressa emerita. Ho scritto libri e collaborato con studiosi di vari paesi europei, mantenendo però un impegno di lungo corso nella vita culturale, civile e politica della città e della provincia di Siena: ad esempio come consigliera comunale, come componente del comitato scientifico di Santa Maria della Scala, come cofondatrice del Centro studi sulle campagne e sul lavoro contadino che da oltre vent’anni organizza corsi di storia agraria a Montalcino. Sono giornalista pubblicista e oggi collaboro con la testata on line culture.globalist.it. Figlia del baby boom, ho inevitabilmente modi di pensare un po’ datati ma li rivendico con orgoglio.

ANDREA SBARDELLATI. Comunicazione, organizzazione, circoli, tesseramento e sport.

Sono nato a Siena nel 1964, laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena. Sono Dottore Commercialista, ho fatto parte del Cda come Sindaco Revisore della Fondazione Accademia Musicale Chigiana, sono stato assessore allo Sport, decentramento, cooperazione internazionale e tutela degli animali del Comune di Siena. Sono presidente del collegio dei Sindaci revisori del Panathlon International, Revisore dei conti della Socrem e dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Siena. Sono giornalista pubblicista specializzato nello sport e nell’economia. Ho collaborato a testate televisive radiofoniche e carta stampata (Corriere della Sera, Corriere Fiorentino e Corriere dello Sport). Sono presidente del Collegio dei revisori dell’Ordine dei giornalisti della Toscana e consigliere nazionale della FNSI, il sindacato dei giornalisti italiani. Dal 2019 faccio parte dell’Esecutivo PD del Comune di Siena. Dal 2021 sono segretario del Circolo PD le Logge di Siena.

ANTONIO TURILLAZZI. Economia, piccola impresa, artigianato, commercio, turismo.

Sono nato a Siena nel 1967. Sono geometra. Sono stato assunto nel 1987 in Banca MPS, della quale sono quadro direttivo dal 2010. Ho maturato esperienze nel settore del credito fondiario, del leasing e della cartolarizzazione mutui.

L’Assemblea del Pd Comunale ha inoltre eletto come tesoriere Lanfranco Perrone

LANFRANCO PERRONE. Tesoriere.

Sono nato a Campi Salentina (LE) nel 1954, dove ho conseguito la maturità classica. Vivo dal 1973 a Siena dove ho frequentato la facoltà di Scienze politiche. Dal 1976 sono stato dipendente di Banca Mps già Banca Toscana, dove ho sviluppato il mio percorso professionale. Nel 1980 sono stato eletto consigliere comunale del comune di Asciano. Ho due figlioli e tre nipoti, sono attualmente in pensione, coltivo gli interessi che non ho potuto sviluppare durante la vita lavorativa e sono impegnato nel volontariato.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena