Prima pagina

Il grande cinema a Chiusi, oggi il primo ciak

Iniziano oggi a Chiusi le riprese per un importante film italiano patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), dalla Regione Toscana e dal Touring Club Italiano.
Il lungometraggio che vede protagonista la Città di Chiusi e il territorio, è diretto dal regista toscano Francesco Falaschi, con la partecipazione di un cast d’eccezione, tra cui Vinicio Marchioni e Valeria Solarino, sceneggiato dai toscani Ugo Chiti e Filippo Bologna. Il film narra “una storia inedita sul mondo del cibo e della cucina che farà emergere temi forti quali l’amicizia e la disabilità con un tema delicato come quello dell’autismo, inteso anche – e soprattutto – come risorsa. Nel film la cucina viene mostrata in maniera realistica ed ironica sottolineando i valori positivi (condivisione, legame con storia e tradizione, creatività), ma anche i lati negativi (eccesso di spettacolarizzazione, competitività).
“Per la nostra città – dichiara il Sindaco Juri Bettollini – questa bella opportunità va esattamente nella direzione che come amministrazione stiamo portando avanti, sia per la crescita culturale e sociale che per la valorizzazione e promozione delle molte risorse e sarà un onore ospitare le riprese di un film che prosegue la tradizione italiana dei film d’autore trattando temi delicati e di stringente attualità. L’autismo è una sindrome che maggiormente, nei ragazzi e non solo, può rendere difficile l’interazione sociale, ma che spesso può portare a forme straordinarie di comunicazione spesso inaspettate. Questo lungometraggio, con la chiave di lettura dell’enogastronomia, valorizza questo aspetto e per questo con piacere abbiamo concesso il patrocinio e alla produzione, alla troupe e agli attori offriamo il massimo della nostra collaborazione. Non vediamo l’ora di sentire le fatidiche parole del regista ciak, motore, azione.”
“In questi giorni – sottolinea il Vicesindaco Chiara Lanari – stiamo lavorando insieme alla produzione, che ringraziamo per la cortesia, disponibilità e professionalità, per ottimizzare al meglio le riprese in città e ringraziamo fin da adesso anche gli esercenti e alla cittadinanza per l’attiva collaborazione. Indubbiamente questo film, che tratta temi importanti, è una bella opportunità per riflettere, crescere e nel contempo per valorizzare e promuovere le molte risorse della nostra città e del territorio”
Durante le riprese del film la circolazione in centro storico tra il 21 e il 23 agosto (via Garibaldi, via Porsenna, via Bassa Ciminia, via Nardi Dei, via Curzio e Piazza Duomo) subirà alcune variazioni, si ringraziano per la comprensione e la collaborazione gli esercenti e la cittadinanza data l’importanza dell’evento per la città.
Maggiori informazioni ufficiali saranno oggetto nei prossimi giorni di comunicazioni in accordo con la produzione.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

hit in testa

Ad

ESTRA NOTIZIE

Meteo

Meteo Siena