Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

Il festival “InSiena21 ri-generazione umana” dà appuntamento al prossimo anno

Domenica 3 ottobre si è chiuso il Festival InSiena21 Ri-Generazione Umana, Festival della Cultura e dell’Arte. Oltre 30 eventi, per 20 attori economici coinvolti nella manifestazione tra imprese e liberi professionisti di Siena operanti nel settore culturale, si sono svolti nei tre giorni del Festival inserendosi nella fitta programmazione che ha visto coinvolta la città grazie anche al recupero di molte iniziative rimaste in sospeso a causa della pandemia.

La metropolitana immaginaria di InSiena21 Ri-Generazione Umana ha accompagnato pubblico e partecipanti in un assaggio di attività, luoghi e storia alla scoperta di una proposta economico culturale che è alla base di un tessuto cittadino fatto di contenuti e imprenditoria a fianco del lavoro incessante di promozione del territorio delle istituzioni preposte e delle tante realtà associative.

InSiena21, tre giorni per rigenerare mente, corpo e spirito in un percorso che ha attraversato la città sulle linee di una ‘metropolitana’ immaginaria offrendo al pubblico di varie generazioni laboratori, presentazioni, dj sessions, letture, visite guidate, incontri con artigiani e artisti, degustazioni, sessioni di meditazione e crescita personale, incontri con formatori e workshop creativi.

“Per ‘cultura’ si intende non solo un bene di cui fruire, ma anche di cui ‘vivere’. E molte delle proposte inserite nel Festival, dall’arte, alla ceramica, all’editoria, alla musica, al canto, alla scoperta del sé e tanto altro hanno contribuito ad un’offerta cittadina rivolta sia ai residenti che ai turisti” – spiega Barbara Latini Direttrice di Siena Experience Italian Hub, capofila del progetto. Prosegue: “La città, tanti amici e ospiti da varie parti del mondo hanno avuto il piacere di trovarsi, confrontarsi e progettare collaborazioni future. L’obiettivo del Festival era attivare una rete e credo che questo sia stato ampiamente raggiunto grazie alla preziosa partecipazione di tutti i partner coinvolti”.

“Mettere insieme tante realtà così diverse tra loro ma di fatto operanti nel settore ‘cultura” – spiega Eva Pratesi, Direttrice marketing del progetto – “è stata una bella sfida ma anche un modo per rigenerare e rigenerarsi in una ripartenza che tutti stiamo attuando. Prendendo atto delle dell’entusiasmo riscontrato dai partecipanti e anche dalle criticità riscontrate – perché no! – ci adopereremo per ampliare la nostra offerta e mantenerla all’altezza della qualità già proposta in questa edizione del Festival InSiena21 Ri-Generazione Umana”.

InSiena21 Ri-Generazione Umana, Festival della Cultura e dell’Arte è stato organizzato da imprese locali che operano nell’ambito della ‘cultura’ e dell’‘arte’ per la ripartenza del settoree ha ottenuto il patrocinio del Comune di Siena e della Fondazione MPS, in collaborazione con Vernice Progetti S.r.l.u.

InSiena21 ha proposto una tre giorni in cui un pubblico variegato, trasversale e con bisogni speciali di tutte le età e per tutte le generazioni ha potuto rigenerare mente, corpo e spirito con laboratori, presentazioni, dj sessions, letture, visite guidate, incontri con artigiani e artisti, degustazioni, sessioni di meditazione e crescita personale, incontri con formatori e workshop creativi.

I filoni principali sono stati: Arte & Cultura – con Laboratori di pittura, ceramica, scrittura creativa, incontri con autori ed editori, performance teatrali, visite museali, laboratori di inglese per bambini;  Musica – con Music sessions, incontri con musicisti; Territorio – con degustazioni, tour, laboratori creativi per bambini, workshop con formatori, incontri con operatori del benessere, mostre itineranti.

InSiena21 Ri-Generazione Umana nasce dal progetto pilota InSiena20 che ha visto riunite in una rete di fatto un gruppo di imprese e liberi professionisti del territorio senese per la realizzazione di un calendario comune di eventi per la cittadinanza ed il turismo in ripresa dopo l’emergenza Covid19.  La rete è composta da network di scuole di lingua, case editrici, associazioni culturali, artisti, counselor, formatori aziendali, sommelier, chef, guide turistiche, fotografi, scrittori e agenzie di comunicazione.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena