Forse non molti sanno che il Silicio (“Si” nella tavola periodica degli elementi”) è il secondo elemento più abbondante della crosta terrestre componendone circa il 28% del peso. Esso viene subito dopo l’Ossigeno, elemento con il quale il Silicio si lega molto facilmente.
In effetti la specie più abbondante di questo elemento è proprio il biossido di Silicio (SiO 2) che costituisce la molecola più abbondante in molti minerali.
Il Silicio, come il Carbonio (C), può dare quattro legami ma al contrario del Carbonio la sua chimica è molto più limitata. Mentre il Carbonio può legarsi con quasi tutti gli elementi della tavola periodica, il Silicio può farlo solo con pochi e questo è uno dei motivi per cui la vita si basa sul Carbonio anziché sul Silicio.
Inoltre il Silicio, al contrario del Carbonio è un semimetallo e allo stato solido è un semiconduttore, ovvero è in grado di condurre la corrente elettrica.
Nel suo nucleo si trovano 14 protoni e il suo isotopo più abbondante contiene 14 neutroni.
Grazie alle sue proprietà chimico-fisiche, il Silicio viene impiegato in numerosi settori:
– Elettronica: il Silicio è il materiale di base per la produzione di semiconduttori, transistor, microchip e circuiti integrati, tutti componenti essenziali per la costruzione di computer, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici
– Energia: il Silicio cristallino viene impiegato per la produzione di celle fotovoltaiche che sono in grado di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Questo è possibile sfruttando l’effetto fotoelettrico che è valso al suo scopritore, Albert Einstein, il premio Nobel per la fisica
– Materiali da costruzione: in forma di ossido di Silicio costituisce la sabbia e l’argilla, ampiamente utilizzate per la produzione dei mattoni, del vetro e del cemento
– Industria chimica: chi non conosce il silicone? Questi polimeri sintetici del Silicio trovano parecchie applicazioni in campo medico, cosmetico e industriale
– Agricoltura: il Silicio è un nutriente essenziale per alcune piante, delle quali è in grado di migliorare la resistenza a stress ambientali e malattie
– Medicina: una malattia purtroppo molto nota, specialmente fino a qualche decennio fa è la silicosi, ovvero una grave malattia respiratoria dovuta all’inalazione di grandi quantità di polvere di silicati, molto frequente tra i minatori e i tagliatori di pietre
La prossima volta che vedrete un pannello solare e prenderete in mano il vostro smartphone o un
calice saprete che alla base della loro struttura c’è questo prezioso e poco conosciuto elemento!
Per domande, curiosità e richieste di approfondimento vi invito a contattarmi su FB, IG, Twitter/X,
sul mio blog o all’indirizzo ilchimicastro@gmail.com