Facebook Posts Prima pagina

giovedì 13 – venerdì 14 febbraio 2025: Relazioni d’Arte e Topi di Pinacoteca

Tornano le conferenze del ciclo “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla.
La prossima conferenza, la terza del ciclo 2024-2025, dal titolo “Baldassarre Peruzzi e la scultura” , sarà tenuta dalla Prof.ssa Alessandra Giannotti
giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17:00.
La versatile carriera figurativa di Baldassarre Peruzzi si arricchì nel corso degli anni venti del Cinquecento anche di importanti progetti destinati alla scultura.
Nacquero in tal modo grandiosi monumenti commemorativi nei quali celebrare membri illustri della corte pontificia, da Adriano VI a Francesco e Bevignate Armellini.
Istituendo un rapporto privilegiato con scultori toscani quali i Marrini e Niccolò Tribolo, o lombardi, come Antonio Elia e Giorgio da Corte, Peruzzi seppe  interpretare
in modo originale la lezione classicista perfezionata da Andrea Sansovino e Raffaello. Per il calendario completo consultare la pagina dedicata

I Musei Nazionali di Siena annunciano “Topi di Pinacoteca”, una nuova rassegna di presentazione di libri presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.
Il primo appuntamento si terrà Venerdì 14 febbraio alle ore 17.00 con la presentazione del volume “Un Medioevo di abbracci: Non solo d’amore, non solo umani”  di Virtus Zallot, un affresco inconsueto di gesti intimi e sociali, umani e divini, metaforici e reali – gli abbracci -, esplorati nell’arte e nella letteratura medievale.
Il secondo appuntamento, previsto per il mese di aprile,  avrà ad oggetto la presentazione del libro: “Le tecniche dell’arte medievale” di Virginia Caramico,
un viaggio attraverso i materiali, le lavorazioni e la percezione visiva nell’arte medievale.
La rassegna si concluderà nel mese di maggio con il terzo ed ultimo appuntamento che vedrà protagonista Gaudenz Freuler con “Giovanni di Paolo. The onset of an artistic extravaganza. His apprenticeship and early career (1410-1426)”,un’indagine sull’inizio della carriera di uno dei più grandi artisti senesi, Giovanni di Paolo, e sull’evoluzione della sua arte negli anni formativi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena