Prima pagina

Fondazione Musei Senesi, ultimi appuntamenti per Amico Museo

Un nuovo weekend con Amico Museo e il ricco calendario di eventi proposti dai musei di Fondazione Musei Senesi per avvicinare il pubblico ai musei in modo inedito e divertente.

Sabato 26 maggio, a partire dalle ore 15.30, all’Orto Botanico di Siena si danno appuntamento i musei scientifici che fanno parte della Fondazione Musei Senesi e del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS), ma anche altri istituti e associazioni del territorio, come la Polizia Provinciale, il Comando Regione Carabinieri Forestale Toscana, l’associazione La Diana e il Siena Art Institute, per il grande evento della nona Festa dei Musei Scientifici. Ad ingresso gratuito, la Festa propone a ragazzi e famiglie circa trenta laboratori sull’ambiente e la natura, l’antropologia e la storia, l’archeologia, la fisica, la geologia, la medicina e la nutrizione.

Dopo il grande successo delle iniziative in notturna della scorsa edizione, anche per quest’anno l’Orto Botanico resterà aperto dalle 21 alle 23 per ospitare reading, concerti e laboratori speciali, Nell’occasione sono visitabili alcune sedi espositive, come il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, aperto dalle 16 alle 20 e dalle 21 alle 23, con ingresso libero; e ancora, solo nel pomeriggio, il Museo di Strumentaria Medica nella chiesa della Maddalena e il Museo della Contrada della Tartuca con la mostra su Emma Sergeant.

Sempre a Siena, la Sinagoga propone per domenica 27 maggio, “Beith ha chaim: casa della vita”, la visita del cimitero ebraico, testimonianza della secolare presenza della comunità ebraica a Siena. L’appuntamento è alle 16 al cancello di ingresso del cimitero, con prenotazione obbligatoria.
 
In provincia, il Museo Archeologico del Chianti senese organizza, per venerdì 25 maggio, una visita guidata al Museo e alla Rocca alle ore 17.30. Al termine, verrà offerto un brindisi con vini Chianti Classico offerti dai Viticoltori di Castellina in Chianti e assaggi di prodotti locali offerti da produttori e commercianti di Amo Castellina.

Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore presenta, sabato 26 maggio, dei nuovi percorsi “In Miniera…..per Sport!” Nordic Walking attraverso i nuovi percorsi del Parco Museo Minerario”, con introduzione sull’attività del Nordic Walking, escursione guidata e ristoro con prodotti del Consorzio Terre di Toscana. Il ritrovo presso la biglietteria del Parco Museo è previsto per le 15.30.

Il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano organizza, sabato 26 maggio, “Legami d’Arte-Legami d’Argilla”, una visita guidata al Museo della Nobile Contrada del Nicchio e alle mostre allestite nella Sala dei Vasai e nell’Ex-Convento di S. Chiara. Una tradizione ceramica che, attraverso la Via Lauretana, ha strettamente connesso Asciano con la Contrada del Nicchio. Dalle maioliche ascianesi a quelle senesi con l’artista Carlo Pizzichini. Ore 17 con ingresso gratuito.

Al Museo Civico Archeologico di Sarteano, sempre il 26 maggio alle ore 16.30 si terrà un laboratorio gratuito per bambini dai 3 ai 6 anni intitolato “Ulisse, la maga Circe e le sirene per i bambini”.

A Pienza, il 30 maggio, dalle ore 9 con ingresso gratuito, è prevista una visita guidata alla città a cura degli allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo ”Iris Origo”: i ragazzi avranno modo di sperimentare in prima persona, attraverso una formula coinvolgente e diretta, l’organizzazione e la promozione di una manifestazione.

Nella cornice di Montepulciano, il 1 giugno alle 16.30 si terrà una conferenza a cura di Gianni Papi e Massimo Pulini su Giovanni Antonio Galli, in occasione del restauro dell’opera dal titolo “Maddalena penitente” dello Spadarino, tra le più affascinanti della Pinacoteca Crociani (ore 16.30, ingresso gratuito).

Il 2 giugno, a Murlo, alle ore 10.30, sarà possibile scoprire lo straordinario Museo Archeologico grazie alla visita condotta dai bambini e ragazzi del Comune, che hanno partecipato, dal 18 maggio scorso, ad un apposito percorso sugli Etruschi.

Proseguono, inoltre, le mostre allestite in numerosi musei del territorio: Amos Cassioli e gli amici puristi al Museo Cassioli di Asciano; Utopie Campestri di Niccolò Kirschenbaum al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga; L’alba etrusca, con opere di Renato Ferretti, al Museo Civico “La Città Sotterranea di Chiusi; Percorsi paralleli, con opere di Anna e Paolo Morandi al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa; Scene da matrimoni serrigiani al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano; Moti bestiali al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.

L’elenco degli appuntamenti dei musei della Fondazione Musei Senesi, con approfondimenti, dettagli e orari, oltre al calendario completo dell’iniziativa sono consultabili sul sito www.museisenesi.org.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena