Dal 14 al 16 ottobre la nuova edizione della Festa dell’Olio Novo a Castelmuzio e a Trequanda.
Due weekend dove sarà possibile immergersi nella bellezza dei borghi per assaggiare e conoscere l’olio
novo, produzione di eccellenza del territorio toscano, attraverso la degustazione, l’esposizione e la vendita delle aziende locali.
Organizzati per l’ evento mercatini, animazione, mostre tematiche e la collaborazione di tutte le associazioni locali per una festa che vede la coesione di un intera realtà.
Il primo appuntamento sarà in collaborazione con l’associazione Castelmuzio Borgo Salotto, società sportiva Valentino Mazzola, libreria Libraccio di Firenze, Pro Loco Trequanda, Strada Vino Nobile di Montepulciano e dei
Sapori della Valdichiana Senese, Arci Trequanda e SS Voluntas Trequanda.
Programma venerdì 14 ottobre:
- Venerdì 14 settembre alle ore 16:30 visita al frantoio di
Castelmuzio e degustazione guidata dell’olio novo (partenza da piazza IV Novembre). - ore 18.00, presso il Giardino del Belvedere, l’evento “A questi quarti di luna 1° parte – L’estasi con l’olio novo e i divini tramonti”: in attesa della luna, assaggi musicali, olio novo, vino e prodotti tipici
locali in collaborazione con gli assaggiatori Aicoo. - ore 20.00 cena con menù a base di olio novo presso il ristorante Casalmustia (solo su prenotazione) –
- ore 20:30 torneo di biliardo individuale ad eliminazione diretta.
Programma sabato 15 ottobre:
- ore 10:30 presso Piazza della Pieve con un appuntamento del ciclo “Castel Libro”, inaugurazione della mostra di pittura “Il mistero degli alberi – il dendronaturalismo di Giuseppe Rossi” e la presentazione del libro “Salvarsi con il verde” di Andrea Mati (Giunti).
- ore 12.00, presso Casa Coscera, inaugurazione della mostra fotografica “Il cipresso” di Guido Cozzi e presentazione del libro “Storia del Bosco” di Mauro Agnoletti (Laterza).
- ore 16 presso il Centro Servizi Olivicoltura di Castelmuzio si terrà la sesta edizione di Appicicchia, ovvero la competizione culinaria che vede sfidarsi i concorrenti nella tradizionale appiciatura della tipica pasta di origine contadina del nostro territorio, i pici (lunghetti). Special guest di questa edizione sarà Luisanna Messeri, la famosa cuoca televisiva, che sarà anche protagonista di una speciale cena a base di “Lunghetti&Sughetti”.
- ore 19:30 (prevendita ticket per prenotazione dalla mattina di sabato 15 ottobre alle ore 11).
- ore 21 il concerto a ingresso gratuito di Maurizio Geri.
Programma domenica 16 ottobre:
- ore 8:30 con una mini passeggiata ecologica di pulizia dei sentieri vicini a Castelmuzio, con Marcello Marelli e i Citti di Castello (partenza da Piazza della Pieve).
- ore 11:30 si terrà uno speciale corso di sopravvivenza con Toscana Survival, adatto a bambini e ragazzi: un corso per apprendere le tecniche base di sopravvivenza, come l’accensione del fuoco o gli strumenti di difesa dai mammut dell’oliveta preistorica di Massimo Cenni.
- ore 15.00 lungo le vie del borgo si terrà il laboratorio di intreccio con
Cestinina, a cura dell’associazione culturale Spaziocreattivando – Cesteria Arte e arti. - ore 15:30 torneo di briscola presso il Centro di Aggregazione Giovanile in via Santa Maria della
Scala. - 15:30 proseguono gli appuntamenti con “Castel Libro” grazie alla presentazione del libro “Linn e il segreto dell’erbario alchemico” di Francesco Mati (MDS), con lettura animata di Matias Endrek e Valentina Testoni di Effepì Teatro. Per tutti i partecipanti un bellissimo regalo a cura del Vivaio Mati1909 e delle Magliettaie di Castello. Il weekend di festa si chiude con una doppia presentazione di libri: “Non tutto è perduto” di Marco
Vichi (Guanda) e “Quella Vecchia Storia” di Leonardo Gori (Tea). - ore 18.00 presso il Giardino del Belvedere “A questi quarti di luna 2° parte – L’estasi con l’olio novo e i divini tramonti”, brindisi di chiusura con il saluto di Massimo Cenni che reciterà la “beata fanciulla”.
Durante i tre giorni di festa saranno presentati menù speciali a base di olio novo presso:
– Stand Gastronomico della Soc. Sportiva – Centro Servizi per l’olivicoltura – Sabato 15 a
cena (pici) e Domenica 16 pranzo e cena – prenotazioni 360341597 – 3386570451
– Casalmustia – Piazza della Pieve – sempre aperto – prenotazioni 0577665166
Nei giorni di sabato e domenica dalle ore 10 per le vie del borgo di Castelmuzio saranno presenti i
mercatini con i produttori di olio locali, prodotti enogastronomici e oggettistica, oltre alla mostra
delle creazioni fatte a mano dalle Magliettaie di Castello, al Punto di ascolto Olivicoltori, punti di
assaggio guidato olio novo a cura degli Assaggiatori Aicoo e giochi e attrazioni varie a cura degli
abitanti del paese. Gli incontri letterari presentati da Castel Libro sono a cura della Libreria
Libraccio di Firenze.
#adv