Ha autocertificato un reddito inferiore a quello reale accedendo, così, ad una serie di prestazioni sanitarie in totale esenzione di ticket risparmiando, a danno della collettività, oltre mille euro. Ma è stato smascherato grazie ai controlli effettuati dai finanzieri del Comando Provinciale di Finanza di Siena.
Nel caso specifico, il nominativo del soggetto, residente nella zona amiatina, è emerso nell’ambito di un’analisi condotta a livello nazionale volta ad individuare il possibile indebito accesso ad agevolazioni tariffarie (esenzione dal ticket) per reddito su prestazioni farmaceutiche e specialistiche, realizzato attraverso false autocertificazioni da parte del beneficiario. Il Corpo della Guardia di Finanza infatti, a livello centrale, al fine di agevolare l’attività dei Reparti operativi, ha predisposto un software in grado di elaborare e segnalare “posizioni a rischio” di truffe al Sistema Sanitario Nazionale, attraverso l’individuazione di nominativi di soggetti “redditualmente incoerenti” rispetto al beneficio (esenzione) richiesto. Ora il trasgressore di turno dovrà pagare, oltre ai ticket evasi, anche una sanzione amministrativa pari al triplo del beneficio conseguito.