Home Slide Show

Cos’è il Revenue Management? Nel settore ricettivo ecco le nuove strategie e tendenze per il 2025

Cosa si intende per Revenue Management?

Il Revenue Management, in ambito alberghiero, consente la gestione dei ricavi. E’ quel processo che utilizza dati e analisi di dati per capire e anticipare il comportamento degli ospiti e la domanda futura. L’obiettivo è ottenere i massimi livelli di ricavi possibili da una proprietà.

Nel 2025 questa disciplina sta vivendo una fase di profonda trasformazione nel settore dell’ospitalità, come evidenzia Federico Giammarioni, fondatore di Revenue Facile.

Federico Giammarioni, Founder di Revenue Facile

Mai come nel 2025 la capacità di gestire strategicamente i ricavi si è rivelata una competenza fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle strutture ricettive.

La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui gli hotel, ma anche strutture extra-alberghiere come agriturismi, case vacanza e B&B, approcciano la gestione delle tariffe e la massimizzazione dei profitti.

L’era digitale ha portato strumenti sempre più sofisticati per l’analisi dei dati e la gestione dinamica dei prezzi: i sistemi di Property Management System (PMS), Channel Manager e Booking Engine sono ormai alleati indispensabili per chi desidera rimanere competitivo.

Questi strumenti automatizzano processi una volta manuali e forniscono preziosi consigli strategici basati sui dati.

La vera sfida per le strutture ricettive non è più semplicemente riempire le camere, ma farlo al prezzo giusto e attraverso i canali più redditizi.
L’analisi dei dati consente di comprendere in tempo reale le tendenze di mercato, il comportamento dei competitor e le preferenze dei clienti, permettendo aggiustamenti rapidi delle strategie di pricing.

Ma come si traduce tutto questo nella pratica quotidiana?

Ecco alcune strategie concrete di Revenue Management che ogni struttura può implementare:

  • Segmentazione del mercato
    Identificare diversi gruppi di clienti (business, leisure, gruppi, coppie) consente di creare offerte
    mirate e tariffe differenziate. Ad esempio, si possono proporre tariffe più aggressive durante la
    settimana per il segmento business e pacchetti articolati per i weekend dedicati alle coppie
  • Pricing dinamico
    Regolare i prezzi non solo in base alla stagionalità, ma anche considerando eventi locali, livelli di
    occupazione, domanda di mercato e performance dei competitor
  • Gestione dei canali di distribuzione
    È essenziale mantenere la parità tariffaria sulle OTA, mentre si lavora per incrementare le
    prenotazioni dirette tramite il proprio sito web, offrendo vantaggi esclusivi come sconti, upgrade
    gratuiti o servizi extra inclusi nel prezzo

Le abitudini di prenotazione hanno subito cambiamenti significativi: il 2025 ha visto un’impennata delle prenotazioni last-minute, richiedendo una maggiore flessibilità nella gestione delle tariffe.

I viaggiatori moderni optano per soggiorni più brevi ma più frequenti, costringendo le strutture a rivedere le strategie di minimum stay e pricing. Inoltre, la richiesta di condizioni di cancellazione flessibili è ormai un prerequisito, spingendo a sviluppare tariffe differenziate che bilancino flessibilità e protezione del revenue.

Per massimizzare i ricavi, è fondamentale monitorare costantemente le performance e sapersi adattare rapidamente. L’utilizzo di tecnologie predittive permette di anticipare i trend di domanda e di ottimizzare i prezzi, mentre l’analisi dei dati storici consente di perfezionare continuamente le strategie.

Il successo nel Revenue Management moderno richiede un approccio olistico che integri tecnologia, analisi dei dati e una profonda comprensione del mercato. Le strutture che sapranno combinare questi elementi otterranno i migliori risultati in termini di ricavi e occupazione.

Per approfondire questi aspetti e implementare strategie efficaci per la vostra struttura, potete contattare Federico Giammarioni di Revenue Facile, che supporta le realtà ricettive nel loro percorso di ottimizzazione dei ricavi.

#adv

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena