Un impegno del Comune a sostegno della causa di Chico Forti: è quello richiesto durante il consiglio comunale del 19 ottobre con l’approvazione della mozione presentata da Lorenzo Loré (Forza Italia) sul caso del cittadino italiano condannato nel 2000 all’ergastolo da un Tribunale della Florida negli Stati Uniti, come mandante di un omicidio. Il governo italiano ha infatti acceso un faro sulla questione, riuscendo nel 2020 a far firmare al governatore della Florida, Ron DeSantis, il trasferimento di Chico in Italia, in base alla Convenzione di Strasburgo del 1983. “Ma ad oggi – ha detto il consigliere – a diversi mesi dalla firma per il trasferimento, il detenuto si trova ancora negli Stati Uniti”. Da qui la richiesta di impegno del sindaco e della giunta “a proiettare una scritta luminosa sul Palazzo Comunale con la dicitura “Chico in Italia”, o a programmare un’azione concreta a sostegno della causa dell’uomo detenuto in Florida e per il quale illustri giuristi italiani e americani hanno, negli anni, sostenuto la sua innocenza così come numerosi politici e diplomatici”.
L’amministrazione comunale si impegnerà anche per aiutare le zone della Sardegna colpite dagli incendi estivi. A chiederlo una mozione di Paolo Salvini (Lega) approvata sempre il 19 ottobre dal Consiglio Comunale. Nell’atto si ricorda che “Siena è da sempre legata alla Sardegna e molti cavalli e fantini provengono proprio da quella regione; nonché alcuni dei protagonisti del Palio, originari dell’isola, sono rimasti nel territorio senese dove hanno avviato numerose aziende agricole”. E “che molti senesi hanno instaurato, negli anni, lunghe amicizie in Sardegna dovute all’interesse per i cavalli del Palio”. Da qui la richiesta “di impegno del sindaco per trovare una qualsiasi forma di aiuto nei confronti dei territori sardi colpiti dagli incendi, facendosi anche parte attiva verso la cittadinanza attraverso l’utilizzo di canali telematici e altro”.
E’ passata anche la mozione, a firma di Orazio Peluso (Forza Italia) e Massimo Bianchini (Lega), per il conferimento di un attestato di riconoscenza agli operatori del Corpo di Polizia Municipale e alle Associazioni di Protezione Civile del territorio senese per il grande senso di responsabilità con il quale si sono adoperati per far fronte allo stato di emergenza causato dalla pandemia. Come ha evidenziato Peluso, “il Corpo di Polizia Municipale ha offerto un sostegno imprescindibile per la pubblica sicurezza, dando senso di eccezionale spirito di abnegazione e di straordinario senso del dovere, con competenza e professionalità nel prestare assistenza alla cittadinanza. Così come la Protezione Civile e le Associazioni che ne fanno parte per l’allestimento di alcune strutture necessarie per poter far fronte alla situazione emergenziale”.