Un’intensa due giorni di lavoro per affrontare nel dettaglio, in maniera partecipata e multidisciplinare, gli argomenti e i temi più caldi che riguardano il ruolo dell’anestesista-rianimatore nell’ambito dell’anestesia locoregionale in chirurgia ortopedica. “Arto superiore e arto inferiore: tutto quello che l’anestesista deve conoscere”, questo il titolo del congresso promosso da ESRA Italia (European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy) che si svolge a Siena, nel presidio didattico San Francesco dell’Università di Siena, giovedì 22 e venerdì 23 maggio
«Il ruolo dell’anestesista è sempre più complesso. I nuovi scenari lavorativi impongono una conoscenza completa di una vasta serie di argomenti – spiega il professor Sabino Scolletta, direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e della UOC Anestesia e rianimazione DEA, Traumi e Insufficienze d’Organo dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese – Ritengo questo evento una valida opportunità di crescita formativa, per i professionisti ma anche per i medici specializzandi della Scuola di Anestesia-Rianimazione».
«Questo corso ha lo scopo di chiarire i dubbi, migliorare le conoscenze e avvicinare i neofiti all’anestesia locoregionale, metodica utile e spesso necessaria nella pratica clinica di tutti i giorni – aggiunge il dottor Pasquale D’Onofrio, direttore della UOC Anestesia e Rianimazione perioperatoria e generale dell’Aou Senese –. Il convegno, quindi, rappresenta un’occasione di condivisione di esperienze per tutti gli anestesisti-rianimatori che operano anche nel settore dell’anestesia locoregionale».
«Come delegato regionale ESRA– spiega la responsabile scientifica e organizzatrice del convegno, la dottoressa Valentina Simone, dirigente medico della UOC Anestesia-Rianimazione dell’Ospedale Campostaggia -, ho il compito di promuovere eventi con focus su anestesia locoregionale, soprattutto sul territorio. Negli ultimi anni, infatti, l’anestesia locoregionale ha sviluppato nuove metodiche e approcci, grazie soprattutto all’avvento di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche che richiedono un aggiornamento costante. L’obiettivo, oltre a fornire un evento di alto valore scientifico, è quello di creare un’opportunità d’incontro e confronto tra colleghi che operano nel nostro territorio regionale con un’attenzione particolare ai colleghi in formazione. I relatori sono colleghi tra i massimi esperti in questo ambito. Ospite speciale dell’evento, il dottor Vicente Roques Escolar, vicepresidente ESRA Spagna: è un riferimento mondiale dell’anestesia locoregionale e si collegherà in diretta dalla Virgen of Arrixaca University Clinical Hospital de Murcia. Durante le sessioni scientifiche ci saranno anche collegamenti video dalle sale operatorie per alcuni interventi chirurgici ortopedici dell’arto superiore e inferiore eseguiti dal professor Stefano Giannotti e dal dottor Edoardo Crainz Fossati de Regibus, rispettivamente direttori dell’Ortopedia e Ortopedia ad indirizzo traumatologico dell’Aou Senese. I miei ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno accolto con entusiasmo il progetto, collaborando attivamente alla realizzazione dell’evento e a coloro che parteciperanno ai lavori congressuali».