Continuano gli incontri gratuiti sulle trasposizioni cinematografiche organizzati alla libreria Rebecca a Siena.
Domenica 16 marzo alle 17.00 Martina Bisogni e Assunta Barra Parisi, proprietarie della libreria, e la giornalista e scrittrice Simona Merlo apriranno il dibattito del nuovo appuntamento del format“Alta Fedeltà”, incentrato questa volta su “La Tigre Bianca”, primo romanzo dello scrittore indiano Aravind Adiga, pubblicato in India nel 2008, e sull’omonimo adattamento cinematografico voluto dal regista e sceneggiatore Ramin Bahrani nel 2021.
Il romanzo ha vinto il Booker Prize nel 2008.
Ecco che cosa viene riportato nella quarta di copertina del romanzo:
“Seduto alla sua scrivania, l’imprenditore autodidatta Balram Halwai, detto la Tigre Bianca, scrive sette lucide e impietose lettere al primo ministro cinese che si appresta a visitare l’India.
Gli racconta delle proprie origini e della propria storia: la storia di un ragazzo di una delle caste più basse che da un fangoso villaggio all’interno del paese (dove “ogni buona notizia si tramuta in una cattiva notizia, e in fretta”) arriva a New Delhi, dove mall luccicanti, sontuosi palazzi e auto tirate a lucido da magri autisti in ciabatte si accostano a bordelli di lusso con bionde prostitute dell’Europa dell’est.
Qui, nel nuovissimo quartiere di Gurgaon, Balram Halwai assiste alla progressiva e inarrestabile corruzione del suo padrone, ne assimila la mentalità e intuisce che il modo per fuggire dalla gabbia della miseria esiste: commettere un omicidio, rubare e mettersi in proprio.
Grazie a un duro lavoro, a pasti trangugiati in fretta, a un codice morale dettato dalle necessità produttive, ma soprattutto applicando le auree regole degli affari apprese da Mr Ashok, il suo defunto ex principale, il successo non tarda ad arrivare.
Per il futuro si vedrà: forse potrebbe investire parte del proprio capitale in una scuola per i bambini poveri di Bangalore: una scuola piena di Tigri Bianche, in cui non si parli né di Gandhi, né dei 36 milioni di divinità indiane.”
(Traduzione di Norman Gobetti, Edizioni Super ET a 12 euro).
Per partecipare ad “Alta fedeltà” è preferibile aver letto e aver visto il film.
La Rebecca si trova in via Pantaneto n. 132 a Siena. Se desiderate avere maggiori informazioni, scrivete alla libreria via e-mail rebeccalibreria@gmail.com o tramite i suoi canali social (Facebook e Instagram).
Ultimo consiglio: portate con voi la vostra tazza preferita, l’orario di apertura dell’incontro è quello
del tè che come sempre viene offerto dalle organizzatrici.