Dopo una lunga malattia, è morto questa mattina a Firenze, Sergio Staino, cittadino onorario di Piancastagnaio dove nacque 83 anni fa.
Tra i più noti vignettisti italiani, ideatore del famosissimo personaggio “Bobo”, Staino ha dipinto il Palio di Piancastagnaio del 2019, incarico affidatogli dall’attuale Sindaco Luigi Vagaggini. In precedenza, sotto altra amministrazione (Agnorelli), Staino ricevette le chiavi della città. Tra i prestigiosi incarichi, anche la direzione de L’Unità, con una costante presenza intellettuale nel dibattito e nella storia della sinistra italiana dell’ultima metà del secolo scorso.
Il Sindaco Vagaggini:
“Ho appreso nella tarda mattinata della scomparsa di Sergio Staino. Un altro pianese ci lascia, proprio alla vigilia di uno degli appuntamenti più significativi della nostra comunità, “Il Crastatone”, a cui, l’ideatore di “Bobo”, ebbe modo in passato di fare visita.
Il nostro rapporto di stima e amicizia, è nato e cresciuto in occasione del Palio 2019 che scelsi di affidargli in virtù delle sue qualità artistiche che nascono dalla libertà del pensiero e che traggono origine anche dai suoi primi anni di vita a Piancastagnaio prima del suo trasferimento a Firenze. Anni da lui mai dimenticati, come più volte pubblicamente testimoniato dallo stesso Staino e richiamati quest’oggi anche dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Una testimonianza che ci ha donato anche attraverso uno dei simboli più cari e significativi della nostra comunità, il Palio, dove Sergio Staino si disegna bambino, cullato tra le braccia di una Vergine che è Madre, Vergine e che rappresenta anche Piancastagnaio.
In quella estate, nelle sale della nostra Rocca, la sua mostra personale “Bestie, bestiacce e bestioni”, dove, il nostro concittadino ebbe a dire: ‘Piancastagnaio mi ha dato la possibilità di ritornare, così da rivivere le emozioni, i profumi e i sapori di un tempo’.
Quello con Sergio, rimarrà per me un incontro unico, ricco di umanità e identità verso la propria terra natia che ha voluto omaggiare con amore, riconoscenza e senza alcun esitare.
Un artista pianese, amiatino, toscano, italiano, che, attraverso le sue opere-vignette, ha raccontato tutti noi noi attraverso una satira e una ironia sempre motivi di riflessione, al di là degli ideali o punti di vista di ciascuno di noi.
Un saluto e una gratitudine per Staino, vicino, assieme a tutta l’Amministrazione Comunale, al dolore dei suoi cari.”