Prima pagina

A Siena arriva la carovana di TransUmando: butteri e puledri sfilano per le vie del centro storico

Domani, giovedì 17 settembre, la Fortezza Medicea ospita eventi, spettacoli e iniziative didattiche

Siena. Primo giorno a Siena di TransUmando, l’evento itinerante che rievoca la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori verso pascoli collinari o montani e che oggi pomeriggio (mercoledì 16 settembre) ha fatto il suo ingresso in città con la sfilata di butteri e puledri per le principali vie del centro storico. La carovana composta da 35 butteri a cavallo, accompagnati da puledri e da un gruppo di Gardians della Camargue con al seguito 20 fattrici camarghesi, è partita dalla Statua di Santa Caterina all’interno del parcheggio Stadio-Fortezza e percorrendo Viale XXV Aprile; Viale Maccari; Via Tozzi; Piazza Matteotti; Banchi di Sopra; Banchi di Sotto; Via Rinaldini, ha raggiunto Piazza del Campo. Dopo la sfilata la carovana ha raggiunto la Fortezza Medicea che, in occasione della due giorni senese, ospiterà il ‘villaggio-accampamento’ di Transumando, dove sarà possibile, anche per tutta la giornata di domani, giovedì 17 settembre, visitare il campo e gli stand per conoscere da vicino i Butteri, la loro storia, gli usi e i costumi di questo mestiere dalle radici antiche.

Il programma di TransUmando di giovedì 17 settembre. La Fortezza Medicea sarà il ‘cuore pulsante’ di eventi, spettacoli e iniziative didattiche per grandi e piccini, dedicate al rapporto tra animali e uomini. Dalle ore 11.30 i Butteri faranno dimostrazioni di lavoro dal vivo sul bestiame. I più piccoli, inoltre, potranno osservare da vicino alcuni esemplari di vacche maremmane e pecore, conoscere il lavoro di artigiani e ammirare antichi mestieri, oggi ormai scomparsi. Sempre, nel corso della giornata di giovedì, sarà possibile assistere, alle ore 18 e alle ore 21, allo spettacolo della compagnia di Teatro equestre di Marsiglia con le performance emozionanti delle star francesi Manolo e Camille, già protagonisti dell’evento “TransHumance”, nell’ambito di “Marseille Capitale de la Culture 2013. Il villaggio – accampamento nella Fortezza Medicea resterà aperto e fruibile tutto il giorno con la possibilità di degustare prodotti genuini della tradizione toscana che durante la Transumanza venivano consumati da contadini e pastori: dal Pecorino Toscano DOP alla Finocchiona IGP.

Info utili. TransUmando è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle iniziative collaterali di Expo 2015. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, della Regione francese Paca, del Comune di Siena e del Comune di Arezzo. Per scoprire tutte le curiosità e le tappe di TransUmando è possibile consultare il sito www.transumando.com e la pagina Facebook. Per info è possibile scrivere una email all’indirizzo di posta elettronica transumando@gmail.com.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena