Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio Provinciale, la funzione relativa alle Pari Opportunità è stata assegnata con delega alla Consigliera Giulia Periccioli. Si tratta di un riconoscimento importante dato che “la promozione delle pari opportunità sul territorio” è una delle funzioni fondamentali che la Legge attribuisce alla Provincia. “Devo ringraziare innanzitutto il presidente Franceschelli – ha detto ai microfoni di ARE – che ha voluto riconoscermi l’esperienza maturata in seno alla commissione elette del comune di Siena. E’ una delega importante e ne sono molto onorata. Tra le prime azioni individuate quella di riavviare un dialogo con tutte le associazioni, i comuni e gli enti presenti sul territorio, per portare avanti percorsi di formazione e promozione contro le discriminazioni e il superamento degli stereotipi di genere e ovviamente contro la violenza maschile, che è uno dei temi più caldi di cui ci dobbiamo occupare. Per fare questo è prioritaria la riattivazione del tavolo interistituzionale contro la violenza di genere”. ASCOLTA L’INTERVISTA
Il nuovo assessore sarà impegnato nelle iniziative per la Festa della Donna. Sono parità, violenza, genere, discriminazione, i temi su cui vertono le varie iniziative presenti nel cartellone 8 marzo 2019. Si affronta il tema della pari opportunità con l’iniziativa dell’8 marzo a Siena, organizzata dalla Provincia di Siena, dal Comune di Siena, dall’Università degli Studi di Siena e dalla Consulta Provinciale degli studenti “Donne e Scienza: il progresso passa dalla parità” che affronta il tema della sottorappresentazione delle donne nelle materie STEM; sempre a Siena, il 10 marzo verrà proiettato il film “Il diritto di contare” mentre il 27 marzo avrà luogo la conferenza “Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazione di genere nell’Italia repubblicana” ed ancora il 30 marzo a Villa a Sesta sarà presentata la mostra “Donne di campagna, foto e documenti dal 1950 al 1970 per ricostruire storie di vita e la memoria delle battaglie per l’emancipazione”.
Altre iniziative affrontano il tema della violenza contro le donne, che continua a rappresentare una tragica quotidianità del nostro vivere: si inizia l’8 marzo a Castelnuovo Berardenga con la presentazione del libro “Nonostante te” di Lorella Carli, il giorno seguente a Siena verrà presentato il report sul questionario distribuito da Auser relativo alla violenza maschile sulle donne, il 16 marzo a Siena, si prosegue con la presentazione di un altro libro “Il prezzo delle ali” di Palma Gallana, che racconta il percorso di una donna per uscire da anni di violenza domestica.
Ci sono poi iniziative che riguardano il tema dell’inclusione, della solidarietà, del diritto di vivere libere e liberi da ogni forma di violenza e sopraffazione, come testimoniano l’incontro con Bianca Silvestri, autrice di “Io e lo straniero” e “L’ultimo Mate”, che saranno presentati l’8 marzo a Piancastagnaio e l’iniziativa che si terrà il a Torrita di Siena il 10 marzo, con la presentazione del libro fumetto “Lea Garofalo. Una madre contro la ‘ndrangheta” di Chiara Abastanotti e Ilaria Ferramosca.