Facebook Posts Prima pagina

Giovedi 29 maggio convocato in seduta straordinaria il Consiglio comunale di Siena

Il Consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, è stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 29 maggio alle ore 9.

Sono cinque le proposte di delibera all’ordine del giorno: l’estinzione anticipata di mutui concessi da Cassa depositi e prestiti spa; la variazione al bilancio 2025-2027 dell’istituzione Biblioteca comunale degli Intronati; il riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio; l’approvazione del Regolamento del Corpo di Polizia Locale della città di Siena; l’approvazione del Regolamento del verde pubblico e privato.

Dopo l’approvazione del verbale della seduta consiliare dello scorso giovedì 10 aprile e dopo le comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. Il primo quesito è quello presentato dai consiglieri Monica Crociani, Bernardo Maggiorelli, Enzo De Risi, Sarah Campani, Pierluigi De Angelis, Maria Antonietta Campolo, Marco Ballini e Francesca Borghi del gruppo Fratelli d’Italia in merito alle conseguenze della riduzione dei costi legate alle forniture sanitarie in service e noleggio presso l’Azienda ospedaliera universitaria senese. A seguire, l’interrogazione dei consiglieri Adriano Tortorelli (gruppo Progetto Siena) e Gianluca Marzucchi (gruppo Polis) in merito allo stato delle piste inserite nel Protocollo Equino 2025 per le corse di addestramento dei cavalli da Palio, l’interrogazione dei consiglieri Luca Micheli e Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico in merito all’installazione dell’antenna 5G nel quartiere di Sant’Andrea a Montecchio e l’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico, Alessandro Masi, Giulia Mazzarelli, Gabriella Piccinni, Anna Ferretti e Luca Micheli, che chiedono un punto della situazione sul Biotecnopolo di Siena e sul Centro nazionale anti pandemico. Sarà, poi, la volta dell’interrogazione della consigliera Gabriella Piccinni del gruppo Partito Democratico sulla salvaguardia delle facciate degli edifici del centro storico di Siena e in generale dell’immagine storica della città, dell’interrogazione della consigliera Giulia Mazzarelli del gruppo Partito Democratico in merito alle spese sostenute dal Comune per l’organizzazione degli eventi relativi alla nona tappa del 108° Giro d’Italia, dell’interrogazione della consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile in merito ai costi sostenuti dall’amministrazione comunale per l’organizzazione complessiva del concerto dell’artista Giusy Ferreri presso lo stadio comunale e dell’interrogazione dei consiglieri Anna Ferretti (gruppo Partito Democratico) e Monica Casciaro (gruppo Siena Sostenibile) sull’utilizzo della ciclostazione sita presso l’ex rifugio antiaereo nel parcheggio Stadio. Ultimo punto all’ordine del giorno, l’interrogazione del consigliere Orazio Peluso del gruppo Lega Salvini Premier in merito alle misure per il potenziamento della sicurezza urbana nei quartieri del comune di Siena.

Il Consiglio comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio comunale resteranno sempre presenti e consultabili all’interno della pagina Facebook “Comune di Siena”.

In allegato ODG CC 29-05-2025 completo.