Facebook Posts Prima pagina

MOTUS: Spacciamo “Spinelli” una provocazione artistica sul Manifesto di Ventotene

Sarà un appuntamento speciale della Rassegna “Aperitivi in danza” giovedì 22 Maggio alle ore 20.00, a celebrare in modo artistico la Giornata dell’Europa al Centro Internazionale d’Arte di Siena (Via Mencattelli 5/7, San Prospero).

Gli artisti ospiti della serata daranno vita a una riflessione creativa, sui sei valori fondamentali che sono alla base dell’Unione Europea, ispirati dal “Manifesto di Ventotene” scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L’evento è realizzato nel contesto del progetto Spacciamo “Spinelli”, realizzato da MOTUS per la Giornata dell’Europa 2025, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana.

Le recenti polemiche sui contenuti del Manifesto di Ventotene, hanno avuto il merito di ricordare a tutti l’esistenza di questo testo così importante, che promuove l’unità politica europea, ispirata ai principi di pace e libertà. Per questo motivo, il testo del Manifesto di Ventotene costituisce il fulcro del progetto Spacciamo “Spinelli”che, attraverso gli strumenti creativi delle arti, persegue proprio l’obiettivo di stimolare riflessioni e confronti sui valori di pace, libertà, rispetto della dignità umana, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani. Questi ideali, spesso dimenticati, devono essere protetti e custoditi ogni giorno per garantire ai più giovani le stesse opportunità di cui hanno goduto i loro genitori.

Il programma dell’evento si apre con l’inaugurazione della mostra “L’arte a portata di mano”, che raccoglie opere realizzate in ceramica dagli artisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS – Sezione territoriale di Siena. A seguire, una performance multidisciplinare, che celebra attraverso la danza, il teatro e la musica dal vivo i valori europei, che vedrà alternarsi sulla scena il musicista Giulio Stracciati (chitarrista e compositore, primo docente del CEPEM – Centro Etrusco di Perfezionamento Musicale di Volterra), l’attore Francesco Chiantese (regista e direttore artistico di Accademia Minima) e i danzatori della Compagnia MOTUS.

L’evento si concluderà con un buffet, per permettere il confronto tra gli artisti e il pubblico in un’atmosfera conviviale. Nel corso della serata, sarà distribuita a tutti i presenti una copia del Manifesto di Ventotene.

Il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 10 euro). L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS – Sezione territoriale di Siena.

È consigliata la prenotazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 – 286980.